cautelare1
cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti [...] a conservare lo statodi fatto o didiritto esistente, allo scopo di non pregiudicare l’adempimento di una prestazione o in attesa di un accertamento giudiziario o di una misura esecutiva (sequestro, denuncia di nuova opera e di danno temuto, ecc ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] ; l’i. del morbo, di un’epidemia; c’è un’i. di prodotti (o anche di cantanti) stranieri, di film polizieschi, di fumetti pornografici. Raro col senso di usurpazione, ingerenza arbitraria e sim.: i. di un potere, di un diritto; l’i. del sentimento nel ...
Leggi Tutto
sostentamento
sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] alla revisione del Concordato del 1984 e al nuovo codice didiritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli, sostitutive della precedente congrua corrisposta dallo stato italiano. b. Con valore concr., quanto serve a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sua riduzione a «estensione dell’anima», successione distatidi coscienza in quanto ricordo del passato («presente t. utile, per la presentazione di documenti, di una domanda, di un ricorso, ecc., e, in diritto, quello durante il quale possono ...
Leggi Tutto
vacante
agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di [...] al femm.: Non la fortuna di prima vacante, ... Addimandò (Dante). 2. ant. a. Di persona, priva di ufficio, che non ricopre l’ufficio che le spetterebbe. b. Di bene immobile, privo di proprietario conosciuto. Nel diritto romano, si chiamavano beni v ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] c. tranquilla, essere certo di aver agito bene o di non aver fatto nulla di male; cattiva c., statodi chi ha rimorsi o dubbî ! d. Con riferimento alla religione: libertà di coscienza, dirittodi sentire e professare opinioni e fedi religiose senza ...
Leggi Tutto
arbitro
àrbitro s. m. [dal lat. arbĭter -tri]. – 1. Chi, o che, ha libertà di fare o non fare una cosa, di decidere o disporre di una cosa secondo la propria volontà: sei a. di fare ciò che vuoi; il [...] in casa mia sono arbitra di fare ciò che voglio. 3. In diritto, persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie, invece di ricorrere ai giudici istituiti dallo stato. Per estens., anche di controversie non giuridiche, o ...
Leggi Tutto
regolo2
règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare [...] dell’Asia, è stato talvolta ripreso, in tempi moderni, come sinon. di ras e, con sign. estens., per indicare signore di limitato dominio, spesso . col ciuffo o r. cristato: ha becco fine e diritto, ala lunga 55 mm e con remiganti e timoniere esili ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] ; questi mezzucci non si addicono a un avvocato che si rispetti. Anche di istituzioni civili e religiose: r. le supreme autorità dello stato, della Chiesa. 2. a. Riconoscere i diritti, il decoro, la dignità altrui, astenendosi quindi da ogni parola o ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] quella in cui l’ascesa al trono avviene per dirittodi successione (si contrappone alla monarchia elettiva); in partic e., che non dipende soltanto dallo stato attuale dell’ente in cui si produce, ma anche da stati precedenti (per es. l’isteresi); ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...