gerarchico
geràrchico agg. [dal gr. ἱεραρχικός] (pl. m. -ci). – Di gerarchia, relativo alla gerarchia o basato sulla gerarchia: ordinamento, vincolo, rapporto g.; gradi g.; rispettare il principio g.; [...] amministrazioni civili o militari dello stato per la trasmissione degli atti d’ufficio: presentare domanda, o inoltrare un ricorso, per via g. (e analogam. seguire, non seguire, scavalcare la via gerarchica). In diritto, ricorso g., istanza diretta a ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, [...] singole persone o a determinate situazioni: avere n. di cure, di riposo, di calma, di un’alimentazione sostanziosa; venire a trovarsi nella n. di chiedere l’elemosina. In diritto penale, statodi n., la condizione che giustifica penalmente chi agisce ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] obbligatorio (2005), ordine dell’autorità di presentarsi a prestare servizio militare: è stata fatta la ch. della classe 1961 la parola o sillaba (o serie di note) con cui cominciava la pagina seguente. 3. In diritto: ch. di un terzo in causa, atto ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] al giorno. In partic., diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto dei più dotati, anche se sono state assunte dagli Uffici scolastici provinciali); o per indicare un settore di ricerca, e l’attività di uno ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] di documentazione; i. di preparazione di un candidato e, per estens., l’i. del candidato. Nel diritto processuale penale, i. di prove, formula di . Con sign. più concreto, lo stato, la condizione, il difetto di ciò che è insufficiente: vi sono ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] giur., a. di un diritto, il divenirne titolare di sospettare provenienti da reato. Più spesso con riguardo all’utilità, al vantaggio che se ne ricava, alla bontà dell’affare fatto: buono, cattivo a.; quella casa fu per lui un pessimo a.; non è stato ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] bene, dare buon esito: parendogli che ’l suo consiglio fosse stato buono e procedesse (Boccaccio). d. (aus. avere) Agire, operare non luogo a p., formule del diritto processuale penale usate per casi di proscioglimento dell’azione penale dettati da ...
Leggi Tutto
incauto
incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che [...] i.; affrontò i. il pericolo; sono stato i. a rispondere così. Di cosa, fatta senza considerazione delle possibili conseguenze: un atto i., una risposta incauta. In diritto, i. acquisto, l’acquisto di cose provenienti da reato, senza averne prima ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] diritto, storto; c. rigido, tutto d’un pezzo, flessuoso; c. lungo, corto; c. di cigno, di tacchino, di struzzo, di giraffa (detto di opprimerlo; avere il laccio al c., essere in statodi dipendenza, di servitù; prendere, pigliare per il c. qualcuno, ...
Leggi Tutto
assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] iniziative e provvidenze mediante le quali lo stato e gli enti pubblici operano per rendere possibile a tutti, anche se privi di mezzi, seguire gli studî fino ai gradi più alti; nel diritto della navigazione, a. a nave o aeromobile in pericolo, opera ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...