ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] il nostro, che ci costringe a star ritti dalla mattina alla sera; è stato r. tutta la notte, non è andato mai a riposare; è così Spesso, soprattutto nell’uso tosc., è sinon. didiritto, in alcune accezioni di questo agg.: a. Che ha per asse una ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] per una o più stagioni calcistiche. b. In diritto civile, contratto di vendita (o di compravendita, v.) e semplicem. vendita, contratto a a bisogni dello stato; ufficiale delle v., magistrato straordinario fiorentino incaricato di riscuotere le somme ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] sono controllate da soggetti residenti nel territorio dello Stato ovvero amministrate da un cda composto in prevalenza di consiglieri residenti in Italia. (Ivo Caraccioli, Sole 24 Ore, 23 aprile 2007, p. 44, Diritto dell’economia).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più [...] giur. e filosofico: 1. In diritto: a. V. della scrittura privata, e istanza di v., istanza rivolta al giudice da l’autenticità di quella scrittura con altre proprie (scritture di comparazione). b. V. dei registri dello stato civile, eseguita ...
Leggi Tutto
protetto
protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] o sopravvivenza è posta sotto la tutela di leggi dello stato o di disposizioni emanate da altri organi, enti o società. In diritto internazionale, stato p., quello che, in un rapporto di protettorato, si trova in posizione subalterna rispetto ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai [...] diritto; è esclusa un’ipotesi simile; con valore neutro, nelle frasi è escluso che ..., è impossibile, o improbabile, e al contr. non è escluso che ..., può darsi che: è escluso che sia stato dopo quelli di identità e di non-contraddizione (di cui è ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso [...] tendenza abituale ma una manifestazione occasionale: in questa circostanza è stato s. con me; non essere sleale! Per estens., riferito s.; un colpo s.; usare mezzi, modi s.; in diritto, nell’ambito commerciale, concorrenza s., v. concorrenza. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
irregolarita
irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] volano o all’albero motore di una macchina alternativa, grado di i., il rapporto tra la ci siano gravi i.; è stata deliberata un’inchiesta per accertare o al regolamento del gioco. b. Nel diritto canonico, impedimento, da difetto o da delitto, ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita [...] capaci di far conseguire un’autosufficienza economica. b. Più genericam., dottrina o movimento politico che rivendichi per una nazione, generalmente divisa fra più stati o inglobata in uno stato plurinazionale, il dirittodi costituire uno stato ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] enti collettivi (per es., nel diritto amministr., l’accordo fra comuni per la costruzione di un acquedotto), fra imprese, fra categorie economiche, e quelli fra stati per regolare un determinato ordine di rapporti (economici, culturali, politici) sul ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...