posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] p.; in senso oggettivo, diritto a frequentare il convitto: la metà dei p. è riservata agli orfani di guerra; p. gratuiti, il possesso, o l’aspirazione al possesso, di terre o colonie da parte di uno stato (traduce l’espressione ted. Platz an der ...
Leggi Tutto
pertinenza
pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso [...] mia pertinenza. b. non com. Appartenenza, dirittodi proprietà o di possesso: una certa casa di p. d’un tal Moscarda (Pirandello); beni di pubblica p., di proprietà comune, dello stato; enfatico o scherz.: questi libri sono di mia p., e guai a chi li ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] di vincere, di riuscire, di guarire; ha rubato con la s. (nella s.) di farla franca; Senza s. di sapere mai Cosa stato sarei di speranza, l’ancora di riserva, tenuta in cubia o sul ponte. 4. In diritto civile, vendita di speranza, forma di contratto ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] . del passato e negli storici del diritto, leggi (o editti o decreti) di emanazione regia su determinati oggetti, per Croce). È stato chiamato prammatica filangieria il provvedimento emanato nel 1418 dalla regina Giovanna II di Napoli per ammettere ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] verso il creditore delegatario. b. Nel diritto costituzionale, d. legislativa, l’atto con di persone, ente o organo, a cui è stato affidato un incarico di rappresentanza o di altra natura da parte di una nazione, di un partito, di un’associazione, di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] sentito dire, e sapere, conoscere di certa sc., averne notizia sicura. In diritto, dichiarazione di scienza, dichiarazione sulla verità di uno statodi fatto o di un evento, al quale il diritto riconnette valore probatorio (testimonianza, confessione ...
Leggi Tutto
agibilita
agibilità s. f. [der. di agibile]. – L’essere agibile. In partic.: 1. A. di un diritto, la possibilità che esso sia fatto valere in giudizio. 2. Di luogo o impianto pubblico, l’essere in condizione [...] agli scopi per cui è stato costruito: a. di un teatro, d’un campo sportivo; a. di un nuovo aeroporto (o di una sua pista); a. di un pozzo; richiedere il certificato di a. (alle autorità competenti); negare il permesso di agibilità. Per estens., è ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] idraulica, regime r. (o laminare o di Poiseuille) dei liquidi, statodi moto caratterizzato da una velocità che è al un corridore r., costante nel rendimento in gara. 4. In diritto canonico e nell’uso ecclesiastico del passato, erano detti religiosi, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] oltre, passar via, proseguire senza fermarsi, andare avanti, tirare diritto: passò oltre senza salutare (anche fig.: è un argomento posteri, p. alla storia, e sim. b. Cambiare distato, di condizione, di attività e sim.: p. dalla vita alla morte, ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] ritenuti spesso devianti (peccare, peccati contro n.); dirittodi n., o naturale, l’insieme dei principî lavoro, l’educazione, l’arte, l’incivilimento, ecc.: allo statodi n., di materie prime che non hanno subìto elaborazione da parte dell’uomo ( ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...