senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli [...] di fatto però vincolante per l’operato del magistrato stesso; con sign. più specifico, nella teoria delle fonti del diritto, il senato romano, in caso di eccezionale pericolo per le istituzioni dello stato, conferiva ai magistrati poteri straordinarî ...
Leggi Tutto
sicofante
s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] di fichi dall’Attica]. – 1. Nel diritto attico, e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di , è alla continua ricerca di prede costituite da insetti di ogni sorta e da bruchi di lepidotteri, ciò che lo rende ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] a t., (meno com., in t.), trovarsi in uno statodi grande prostrazione fisica o psichica (spesso con uso iperb.), o un ettaro, una zolla di t.; t. di piano o di pianura, di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, non ...
Leggi Tutto
decisionismo
deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto [...] sovranità e del diritto formulata dal filosofo del diritto Carl Schmitt ( stato recentemente ripreso nel linguaggio giornalistico e parlamentare per qualificare il comportamento e l’azione di chi tende a superare situazioni di immobilismo con atti di ...
Leggi Tutto
declaratoria
declaratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. declaratorio]. – In diritto, provvedimento del giudice avente carattere dichiarativo: d. di inammissibilità, d. di incompetenza, ecc. In [...] condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto al condannato; d. di cause di non punibilità, sentenza dichiarativa, che deve essere emessa, in ogni stato e grado del procedimento, qualora il giudice riconosca che il fatto non sussiste ...
Leggi Tutto
provvista
(ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] p.) di vino, di olio per tutto l’anno; fare p. di gasolio per l’inverno; il Provveditorato generale dello stato cura il sempre una discreta p. di barzellette, o di pettegolezzi. 3. Nel diritto commerciale, rapporto di provvista, rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
approvazione
approvazióne s. f. [dal lat. approbatio -onis]. – 1. Atto dell’approvare, come manifestazione di consenso, o come giudizio elogiativo: il suo comportamento merita a., è degno di a.; esprimere [...] per quanto è stato fatto; fare gesti di a., scuotere la testa in segno di a.; seguire un discorso con cenni di a., con sorriso di a.; chiedere, di un atto di un’autorità inferiore o di un altro soggetto, ne permette l’esecuzione. b. In diritto ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] , organo dello stato cui era attribuita la funzione di collegamento fra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo la necessità del servizio di pilotaggio. 4. C. religiose: associazioni religiose (più propriam. in diritto canonico ordini e ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] più com. rifare); nel linguaggio scolastico, r. l’anno, o semplicemente ripetere, frequentare di nuovo il corso già frequentato nel precedente anno, essendo stato bocciato all’esame o allo scrutinio finale; r. una rappresentazione, uno spettacolo, un ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] modo alle disposizioni che riservano allo stato il monopolio del gioco. 3. a. Ciascuna delle parti, per lo più di valore uguale fra loro, in cui è diviso un tutto, per essere sorteggiate fra coloro che ne hanno diritto: l’eredità fu divisa in cinque ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...