internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] disposto, in ottemperanza alle norme del diritto internazionale, a carico di cittadini stranieri da parte di uno stato belligerante o neutrale, o anche, come misura di sicurezza, a carico di cittadini proprî (avversarî politici, persone politicamente ...
Leggi Tutto
incompetente
incompetènte agg. [comp. di in-2 e competente]. – 1. Che manca di competenza in senso giuridico, soprattutto con riguardo al diritto processuale e amministrativo: giudice, tribunale, organo [...] distato i. (a svolgere una determinata funzione, a esprimersi su certe questioni, ecc.); il sindaco è i. a emanare il provvedimento richiesto. 2. Con sign. più generico, di persona che non è in grado di parlare o giudicare autorevolmente su un ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] o fine predeterminato (in questo senso, è contrapp. a necessità): è stato il c. che ha voluto così; io non ne ho colpa, ; non ne vorrete fare un c. di guerra (v. casus belli). In diritto canonico, c. di coscienza o caso morale, fatto concreto, ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, [...] si astiene dal comparire al dibattimento; nel diritto processuale civile, situazione della parte che si astiene da ogni attività processuale in un processo da essa iniziato o contro di essa promosso. 2. Segregazione (detta anche quarantena) nella ...
Leggi Tutto
laicizzazione
laiciżżazióne s. f. [der. di laicizzare]. – In genere, il laicizzare, il laicizzarsi, l’essere laicizzato: l. di un beneficio; l. dell’istruzione; in partic., l. di un chierico (che abbia [...] ricevuto gli ordini maggiori, o anche soltanto quelli minori), la sua riduzione o restituzione allo stato laicale, sia per volontà del chierico stesso, sia per decisione dell’autorità religiosa o per sentenza giudiziaria in determinati gravi casi ...
Leggi Tutto
perfezione
perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di [...] in diritto, lo stadio finale del processo di formazione del statodi pendenza). b. Stato, qualità di ciò che è eccellente, esente da difetti, non suscettibile di miglioramenti: la p. di un disegno, di un ritratto, di uno strumento, di una tecnica, di ...
Leggi Tutto
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] delinquenza minorile va affrontata con misure di prevenzione prima che di repressione. Nel diritto del lavoro, r. dell’ si tratta di r. ma di doverosa difesa dello stato democratico. b. Nel linguaggio milit., tiro di r., azione di fuoco violenta ...
Leggi Tutto
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] italiani. Un mega risarcimento da 20 miliardi di euro da distribuire ai contribuenti italiani il cui diritto alla privacy è stato violato a causa della decisione dell’Agenzia delle Entrate di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi del ...
Leggi Tutto
indennita
indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] il sacrificio totale o parziale di un diritto: i. di espropriazione; i. di guerra, concessa dallo stato a chi ha patito danni nel corso di operazioni belliche, o imposta, a titolo di riparazione, da uno stato a un altro (di norma dal vincitore al ...
Leggi Tutto
debitore
debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] una prestazione in favore del soggetto attivo (creditore): sono d. verso di te (o ti sono d., cioè sono d. a te) di cento euro; è un mio d. (cioè un d. verso di me); i d. dello stato, dell’erario; d. sollecito, moroso, puntuale nei pagamenti; un d ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...