erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] designazione contenuta nel testamento. 2. a. estens. E. al trono, in uno stato monarchico, il principe (o eventualmente la principessa) che per dirittodi nascita o per designazione assumerà le prerogative sovrane alla morte del sovrano regnante. b ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] la prima n. di nozze, o assol. la prima n., per antonomasia, la prima notte di matrimonio; dirittodi prima n. (più Statodi chi vive nell’ignoranza o nell’errore; e con riferimento a un popolo, a un’età o periodo considerati di grande decadenza o di ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] determinata materia a uno o più altri stati. b. estens. Riserva, condizione. 4. In diritto: c. oro, clausola con la con cui si conviene che, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento del contratto, uno dei contraenti è tenuto ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] di conto o di ragioni di credito, determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto didi sodio e poi acqua al sapone liberato dalla liscivia, fino a far ritornare il sapone allo statodi ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] vincolante per tutto il popolo. 2. a. Nel diritto moderno, in senso lato, ogni diretta manifestazione di volontà del popolo riguardo a questioni relative alla struttura dello stato o alla sovranità territoriale; in senso più ristretto, manifestazione ...
Leggi Tutto
conservativita
conservatività s. f. [der. di conservativo]. – 1. L’essere conservativo o conservatore; tendenza a conservare, a mantenere immutato uno statodi cose. 2. Con accezioni specifiche: a. In [...] diritto, carattere conservativo di un atto giuridico o d’altro. b. In fisica, proprietà di enti conservativi o che obbediscono a principî di conservazione: la c. di un campo vettoriale, la c. della carica elettrica, della massa, dell’energia. ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] ), in origine, nel diritto romano, ogni delitto contro la maestà del popolo romano e dei suoi magistrati, in seguito ogni delitto contro regnanti, principi, signori feudali e, in genere, contro lo stato e i suoi magistrati: essere accusato di lesa m ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] è conservata: affreschi in ottimo statodi c.; in numismatica, moneta di prima c., in ottimo stato, di seconda, terza c., ecc., secondo di permanenza (c. delle proprietà formali, cioè permanenza delle proprietà formali). 3. In diritto, principio di ...
Leggi Tutto
rivoltare
v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] frittata, n. 2); r. la stoffa di un abito, r. una giacca, un cappotto, mettere al diritto, cioè esternamente, quello che prima era al padrone. 5. In musica, portare note e accordi allo statodi rivolto (v. rivolto2). ◆ Part. pres. rivoltante, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] missione: il m. dell’educazione dei giovani; compiere un m. di pace, di civiltà; il m. dell’arte, della poesia. In partic., con in materia civile (cause matrimoniali, stato e capacità delle persone, diritto minorile) e, particolarmente importanti, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...