emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] per creare quello spazio giuridico europeo di fatto che non è stato creato in termini didiritto». [Marco Taradash] (Foglio, 7 dicembre 2001, p. 1, Prima pagina) • «Per me, la produzione distato d’insicurezza è funzionale al mantenimento ...
Leggi Tutto
deposizione
depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] altare). 3. a. Rimozione di un sovrano, di un capo distato, ecc., dalla sua carica, attraverso un atto costituzionalmente illegittimo. b. Nel diritto canonico, sanzione prevista a carico di un ecclesiastico colpevole di grave colpa o delitto contro ...
Leggi Tutto
captazione
captazióne s. f. [dal lat. captatio -onis «il cercar d’acquistare»]. – 1. Il cercare di ottenere con accortezza: c. della benevolenza (v. captatio benevolentiae). In diritto, dolo operato [...] . b. Nella tecnica della depurazione dei gas (o anche di sostanze allo statodi vapore), operazione che consente l’allontanamento, per mezzo di opportuni artifici, di particelle solide o liquide, o di determinati gas o vapori presenti nella miscela. ...
Leggi Tutto
reversione
reversióne (o riversióne) s. f. [dal lat. reversio -onis, der. di revertĕre «volgere indietro»]. – 1. In biologia, sinon. di atavismo. 2. In diritto, il ritorno di un bene, di cui sia stato [...] dotato un ente ecclesiastico, agli eredi del fondatore, in caso di soppressione dell’ente. ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] a un determinato stato, detto in senso proprio di persone giuridiche o beni di cittadinanza: nave di n. inglese, spagnola, americana; aerei di n. sconosciuta; atto di n., documento, rilasciato dalle autorità marittime, comprovante il dirittodi ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] sia accusato di un crimine è da ritenersi innocente finché non sia stata confermata (a seguito di un regolare , «del diritto e sul diritto»), se non ammettono prova contraria; p. relative, o iuris tantum (cioè, «soltanto del diritto»), quelle che ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] religioso. Quindi anche l’usare, il valersi di qualche cosa: e. di un diritto, dei proprî diritti; libero e. delle proprie facoltà; e. di entrate, impegni, liquidazioni e pagamenti di uscite). E. provvisorio dello stato, il periodo di tempo ...
Leggi Tutto
alibi
àlibi s. m. [dal lat. alĭbi, avv., «altrove»]. – 1. Nel diritto penale, mezzo di prova indiziaria con il quale l’imputato o la persona indiziata di un reato mira a dimostrare la sua estraneità [...] in luogo diverso da quello in cui il reato è stato consumato: presentare un a.; avere, non avere un a.; cercare, procurarsi un a.; essere fornito di un a. a tutta prova, di un a. di ferro, ineccepibile; provare l’alibi. 2. estens. Scusa, pretesto ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] dei magistrati stessi e, con sfera più ampia, dei tribuni (v. intercessione). b. In diritto ecclesiastico, l’opposizione di uno stato all’elezione di un determinato pontefice, come prerogativa riconosciuta dalla fine del Cinquecento al 1903 ad alcuni ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] c’è stato un errore di calcolo; per p. euristico e p. iterativo, v. i singoli aggettivi. In logica matematica, p. di decisione, di procedere); adottare, seguire un p. scorretto, un p. sleale (verso qualcuno). 4. Nel diritto, serie di atti di vario ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...