censimento
censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo statodi un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, [...] : c. della popolazione, rilevazione per accertare lo stato della popolazione, e cioè la sua consistenza numerica, di cui si compone; c. elettorale, fatto ai fini di compilare le liste elettorali, in cui sono elencati tutti i cittadini aventi diritto ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] c. Trattamento che, in base al diritto internazionale generale o convenzionale, gli stati hanno l’obbligo di fare nel loro territorio agli organi degli altri stati o di altri soggetti didiritto internazionale, o agli stati esteri stessi o agli altri ...
Leggi Tutto
demismo
s. m. [der. del gr. δῆμος «popolo»]. – Sistema politico-sociale basato sull’eguaglianza razziale, sul diritto del popolo di partecipare al governo e sulla livellazione economico-sociale. Il termine [...] è stato introdotto dal gesuita M. D’Elia per tradurre l’espressione cinese San Min-chu-i (Le triple démisme ossia «I tre principî del popolo»), titolo di un libro del riformatore nazionalista cinese Sun Yat-sen (1866-1925). ...
Leggi Tutto
congedo
congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, [...] corso dell’anno; congedi straordinarî sono considerati anche quello di cui fruiscono gli impiegati richiamati temporaneamente alle armi, e quello cui hanno diritto le impiegate in statodi gravidanza e di puerperio; c. parentale, il congedo che viene ...
Leggi Tutto
vedovile
agg. [der. di vedova, vedovo]. – 1. Di vedovo, o, più spesso, di vedova: stato v.; lutto v.; madama Beritola, in abito vedovile, ... onesta e umile e obediente stette (Boccaccio); E voi palme [...] le ancelle (Pindemonte). 2. In diritto civile, relativo, spettante al coniuge superstite: condizione v. (v. vedovanza); pensione v.; porzione v., nella successione ereditaria, e metà v., terzo v. e quarto v., la parte di eredità che spetta al coniuge ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] opere p., eseguite a spese dello stato o di altri enti (comune, provincia, diritto alla p. riconoscenza; meritare il p. biasimo; additare al p. disprezzo; sollevare la p. indignazione; divenire, rendere di p. dominio o di p. ragione, di notizia o di ...
Leggi Tutto
lamentite
s. f. (iron.) Propensione patologica a lamentarsi, a protestare per qualsiasi motivo. ◆ «Bisogna curare la malattia infantile degli italiani: la lamentite. Lo Stato non ha il potere di impedire [...] il Paese del sole, e uno pensa che sia un diritto pretendere che la neve venga subito sciolta dagli organi competenti», le catene da neve e hanno danneggiato i cittadini previdenti». (Giornale di Brescia, 31 gennaio 2005, p. 3, In primo piano) • ...
Leggi Tutto
acattolico
acattòlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di a- priv. e cattolico] (pl. m. -ci). – Non cattolico, riferito sia a chi pratica culti diversi dalla religione cattolica, sia ai culti stessi; nel [...] diritto canonico, il termine, usato di solito con riferimento ai soli cristiani (eretici e scismatici), è stato sostituito, nel Codice del 1983, dall’espressione più neutra e più rispettosa non cattolico. ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] dall’accordo stesso nei casi in cui, per legge o per convenzione, è ammesso il recesso: d. di un contratto collettivo. In diritto internazionale, dichiarazione con cui uno stato notifica a un altro di considerare estinto un accordo vigente tra essi. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] Verga); riprendersi, riaversi da una malattia, da uno statodi debilitazione fisica e psichica: è proprio mal ridotto, tendere: la vettura tira un po’ a destra; t. dritto o diritto, proseguire, procedere per la via dritta, senza voltare o fermarsi: l ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...