spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] della s. pubblica. S. marginale, l’incremento del sacrificio sostenuto dal consumatore di un bene o servizio. In economia e in diritto privato, s. necessarie, destinate a mantenere in buono stato il bene, s. utili, intese ad aumentarne il reddito, s ...
Leggi Tutto
tutelare2
tutelare2 v. tr. [der. di tutela] (io tutèlo, ecc.). – Difendere, proteggere, salvaguardare, preservare contro eventuali danni, offese o altre azioni illecite (soprattutto con disposizioni, [...] della ditta; dobbiamo t. la nostra libertà; in diritto, esercitare la tutela: t. un minore; t. uno stato neutrale. Nel rifl.: esigere garanzie per tutelarsi contro (o da) eventuali rischi (di natura economica). ◆ Part. pass. tutelato, anche come agg ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] il successo è stato superiore ad ogni a.; spesso al plur.: una soluzione della vertenza che ha tradito le a. dei A. didiritto, possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. b. A. canonica, diritto a ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] interessata (in partic., nel diritto marittimo di guerra, il principio per cui di carattere personale; compagnia di bandiera, società di trasporti marittimi e aerei considerata di interesse nazionale e assistita dallo stato (di qui, prob., il sign. di ...
Leggi Tutto
rinunciare
(o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] il mandato ricevuto dal capo dello stato; r. ai proprî beni, alle proprie ricchezze, a un beneficio, a una rendita, all’amore di una persona. Non voler accettare qualcosa che si dovrebbe avere, che spetterebbe di pieno diritto: r. a una eredità, a ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] tale se non fosse collocata in uno statodidiritto fondato sull’esistenza di poteri plurimi reciprocamente bilanciati. Il primo di tali poteri bilanciati è l’autonomia degli Stati dell’Unione, che delimita territorialmente la competenza federale ...
Leggi Tutto
manomettere
manométtere v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. «affrancare (uno schiavo), mandar(lo) libero (mittĕre) dalla potestà (manus) del padrone»; nei sign. 2 e 3 il verbo è stato inteso nel senso [...] di «mettere mano»] (coniug. come mettere). – 1. Nel diritto romano, affrancare uno schiavo mediante l’istituto di forzare la cassaforte, i ladri hanno manomesso il sistema d’allarme; m. la corrispondenza, un plico, un pacco; i sigilli sono stati ...
Leggi Tutto
transazione
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] compravendita: t. economiche, nella bilancia dei pagamenti, forniture di beni, servizî, monete e titoli, effettuate da residenti in uno stato a residenti in altro stato. 3. In psicologia, forma di relazione che non presuppone come già dati i termini ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] chi ha commesso il fatto, anche di grave violenza, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta; eccesso di d., eccesso colposo nell’esercizio della legittima ...
Leggi Tutto
frodare
v. tr. [lat. fraudare] (io fròdo, ecc.). – 1. Commettere frode in danno di qualcuno; privare con frode di un proprio diritto: f. il prossimo, lo stato, una comunità; f. qualcuno di una somma [...] o f. una somma a qualcuno; f. la dogana, i doganieri, nascondendo una merce introdotta di contrabbando o soggetta a dazio. 2. estens. e fig., letter. Ingannare, imbrogliare, truffare in genere: gli parve d’aver frodato il destino (Bacchelli); ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...