imperativismo
s. m. [der. di imperativo]. – Teoria del diritto secondo la quale le norme giuridiche sono comandi (o imperativi) emanati necessariamente dallo Stato, visto come unico ordinamento dotato [...] di un apparato adatto per comandare e per far osservare i comandi contenuti nelle norme. ...
Leggi Tutto
reticente
reticènte agg. [dal lat. retĭcens -entis, part. pres. di reticere «tacere»]. – Che non dice, per paura o per qualche interesse personale, ciò che potrebbe o dovrebbe dire: testimone r., in [...] diritto, il testimone che mantiene il silenzio (in tutto o in parte) su fatti, circostanze, ecc., di cui dovrebbe informare l’autorità giudiziaria (v. reticenza); con sign. generico: l’ho interrogato più volte intorno ai suoi progetti, ma è stato ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] giudica fatti di costume, o avvenimenti politici, economici, culturali: è stato sempre un didiritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento di rapporti o al compimento di ...
Leggi Tutto
retrocessione
retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] in cui si trovavano prima dell’atto. Nel diritto amministrativo, il diritto, per un soggetto che abbia subìto un esproprio per pubblica utilità, di tornare in possesso del proprio bene qualora questo non sia stato utilizzato per il fine per cui era ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio [...] passato, le virtù cardinali in quanto conducono a uno statodi purezza e predispongono alla contemplazione delle cose celesti; giuramento p., nell’antico diritto canonico, lo stesso che giuramento di purgazione o purgazione canonica (v. purgazione). ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] n.; il corso n. degli avvenimenti; diritto n. (o dirittodi natura), l’insieme del principî giuridici di buon n., poiché non mi venne mai l’idea di mal fare (I. Nievo). b. Al plur., i naturali (propriam. i popoli n.), i popoli viventi allo statodi ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] presiedere le adunanze senatoriali e popolari, del dirittodi proporre leggi, della cura dell’amministrazione mezzo del quale uno stato esercita nel territorio di un altro stato funzioni pubbliche, di natura varia prevalentemente amministrativa ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] protettore assumeva, in virtù di un accordo (trattato di protezione), l’obbligo della tutela di uno stato protetto, militarmente debole e meno evoluto, e questo a sua volta, senza perdere la sua qualità di soggetto internazionale, accettava che il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] concetto di forza si precisa come causa capace di modificare lo statodi quiete o di moto di un di obbligare o di vincolare: la f. della legge, del diritto (quindi, decreto, disposizione, provvedimento che ha f. di legge, che ha la stessa autorità di ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale [...] alle dipendenze del Consiglio dei dieci, con giurisdizione sui delitti contro lo stato. Per estens., chi cerca di scoprire qualcosa, anche senza l’autorità e il diritto, attraverso indagini minute e spesso maligne. Con allusione al sign. proprio ed ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...