pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] occasione del collocamento a riposo per raggiunti limiti di età, o anche a seguito di eventi che abbiano determinato la morte o uno statodi grave menomazione fisica o psichica: chiedere la p. anticipata; avere diritto alla p.; liquidare, pagare la p ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] C; v. attuale di una rendita, il capitale che produce un rendimento uguale alla rendita. In diritto civile, debito di v., quello che ha e fiduciario emessa dallo stato (biglietti distato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] fra nazioni, che regolano i rapporti fra i varî stati in tempo di pace e di guerra (diritto i. pubblico) o di uno stato con i cittadini di un altro stato o fra cittadini distati diversi (diritto i. privato). c. Che interessa, è comune, appartiene a ...
Leggi Tutto
sudditanza
s. f. [der. di suddito]. – 1. La condizione di suddito, come rapporto di dipendenza che sussiste tra uno stato e gli individui che ne dipendono permanentemente; s. internazionale (rispetto [...] con la specificazione di s. interna), il vincolo di dipendenza che sussiste tra uno stato e un individuo, considerato in funzione dei poteri e dei doveri che il diritto internazionale prevede per lo stato stesso rispetto ad altri stati, sia per gli ...
Leggi Tutto
filiazione
filiazióne (o figliazióne) s. f. [dal lat. crist. filiatio -onis]. – 1. L’essere figlio; rapporto tra figlio e genitori. Nel diritto civile, il rapporto giuridico che intercorre tra figlio [...] . naturale (espressione che nel nuovo dirittodi famiglia sostituisce quella precedente di f. illegittima), quando autori del concepimento siano persone tra loro non unite in matrimonio, o il cui matrimonio sia stato annullato. 2. estens. Derivazione ...
Leggi Tutto
urgenza
urgènza s. f. [dal lat. tardo urgentia, der. di urgens -entis «urgente»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere urgente; situazione che richiede interventi immediati e rapidi: abbiamo u. di [...] quando credi, non c’è u.; l’ammalato è stato ricoverato d’u. all’ospedale; chiamare d’u. i vigili del fuoco; è partito d’urgenza. 2. Sign. e usi partic.: a. In diritto civile, provvedimenti di urgenza, provvedimenti atipici, provvisorî e strumentali ...
Leggi Tutto
indigenato
s. m. [der. di indigeno; nel sign. 2, dal fr. indigénat «dirittodi un cittadino nello stato»]. – 1. non com. a. Condizione di chi è indigeno, detto sia di uomini (popolo di antico i.) sia [...] insieme degli indigeni di una regione. 2. Nel diritto internazionale, i. internazionale dell’individuo, complesso didiritti (i cosiddetti diritti umani) dei quali l’individuo sarebbe titolare rispetto a qualsiasi stato per il solo fatto di essere un ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] (letter. o ant.) per maltrattamento: querelandomi io seco di questi mali t. (Leopardi); t. di uno stato verso i cittadini di un altro stato, in diritto internazionale, e clausola del t., la clausola, inserita di norma in un trattato o in un accordo ...
Leggi Tutto
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: [...] materia didiritto amministrativo; ant. o poco com. con il compl. diretto espresso: s. la pena di morte, il proscioglimento dell’imputato; Troppo mite decreto Quel che sentenzia ogni animale a morte (Leopardi); e nella forma passiva: era stato vicino ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] funzioni proprî dello stato o di altra amministrazione competente (gestione di ferrovie, sfruttamento di miniere, esercizio di servizî telefonici o di altri pubblici esercizî, esazione di tributi, ecc.), sia creando diritti derivanti dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...