opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] abitanti dei paesi oggetto di cessioni territoriali da uno stato all’altro, di esprimere la volontà di conservare o di riacquistare la cittadinanza dello stato cedente. In diritto canonico, o. concistoriale, diritto riconosciuto ai cardinali dell ...
Leggi Tutto
non-nascita
(non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] medico le aveva impedito la scelta dell’aborto, ma anche perché era stato violato «il diritto del feto a non nascere se non sano». Punto quest’ultimo respinto dai giudici di Piazza Cavour perché in base alle nostre leggi viene tutelato «il concepito ...
Leggi Tutto
extraterritoriale
(o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme didiritto internazionale, dalla sovranità di [...] questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche, di organismi internazionali). ...
Leggi Tutto
arbitrato
s. m. [dal lat. arbitratus -us, der. di arbĭter «arbitro»]. – Ufficio, autorità di arbitro: esercitare, accettare l’a.; anche, il giudizio d’un arbitro: sottomettersi all’arbitrato. Con sign. [...] , designate dalle parti, diverse dai giudici istituiti dallo stato. Nel diritto internazionale, procedimento di soluzione pacifica delle controversie internazionali, secondo il quale due stati, in base ad accordo fra loro intervenuto, sottopongono ...
Leggi Tutto
fallimentare
agg. [der. di fallimento]. – Di fallimento, che è proprio del fallimento o consegue ad esso: diritto f., ramo del diritto (della cui autonomia scientifica si dubita, potendo essere collocato [...] processuale civile sia nel diritto commerciale) che studia il fallimento e altre procedure concursuali; stato f.; situazione f.; procedura f.; asta, vendita, liquidazione f.; massa f., l’insieme dei beni di proprietà di colui che è fallito, sui ...
Leggi Tutto
fallimento
falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] che perdono parte del loro capitale. Nel diritto, più propriam., il procedimento giudiziario concorsuale instaurato con la sentenza del Tribunale che dichiara fallito l’imprenditore in statodi insolvenza e volto ad assicurare il soddisfacimento ...
Leggi Tutto
disconoscimento
disconosciménto s. m. [der. di disconoscere]. – L’atto, il fatto di disconoscere: è un ingiusto d. dei suoi meriti. In partic., in diritto, d. di paternità, azione legale promossa dal [...] marito per impugnare lo statodi filiazione legittima del figlio nato dalla propria moglie, quando egli abbia fondati motivi, in base a ipotesi tassativamente previste dalla legge, di ritenerlo non proprio (l’azione di disconoscimento è attribuita ...
Leggi Tutto
notificazione
notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] anche su richiesta di un privato cittadino); n. di citazione; n. di diffida; n. di un provvedimento di sfratto, ecc. c. In diritto internazionale, atto giuridico con il quale uno stato, o altro soggetto didiritto internazionale, porta ufficialmente ...
Leggi Tutto
phasis
‹fà∫is› s. f., gr. [traslitt. di ϕάσις, der. del tema di ϕαίνω «rivelare»]. – Nell’antico diritto attico, accusa o denuncia di un delitto alle competenti autorità (in partic. l’accusa circa delitti [...] lesivi degli interessi dello stato). ...
Leggi Tutto
preda
prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] ; una ricca p.; una nave carica di p.; p. di guerra; le p. conquistate ai nemici. b. Nel diritto internazionale, p. belliche, beni di proprietà di uno stato nemico che uno stato belligerante può fare proprî (dirittodi preda) nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...