onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] stato per partecipare alla costituzione dei fondi assistenziali e previdenziali; oneri di culto, obblighi dovuti, da ecclesiastici o da laici, per l’adempimento dididiritto civile (artt. 2697-2698), va inteso nel senso che l’obbligo di provare ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] non più in uso) di un’istituzione cui è riconosciuto il carattere di persona giuridica, soprattutto nella sfera del diritto privato. E. inutili, nel linguaggio politico e giornalistico, quegli enti sovvenzionati dallo stato che, sorti in un tempo ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza [...] per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto, pena pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento allo statodi una determinata somma, e convertibile nell’arresto in caso d’insolvenza del condannato: infliggere, versare, pagare ...
Leggi Tutto
decadere
decadére v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. a. Perdere a poco a poco la forza, la prosperità, [...] ’avanzare dell’età. b. Perdere, essere privato di: tirarsene indietro sarebbe stato d. dalla sua riputazione (Manzoni); in partic., d. dal trono, dal regno, dal potere, perdere il dirittodi regnare, di governare; ma anche, più genericam., cessare da ...
Leggi Tutto
rato
agg. [dal lat. ratus, part. pass. di reri «stabilire» e agg.]. – 1. letter. raro. Ratificato, confermato: or fa’, padre, che ’l patto Sia fermo e r. e sacro (Caro). 2. a. In diritto canonico, matrimonio [...] coniugale idoneo alla generazione della prole, e matrimonio r. e non consumato, se non vi è stato questo atto (nel quale caso è possibile, su istanza di almeno uno dei due coniugi, ottenere dal Pontefice – il solo che ne abbia canonicamente la ...
Leggi Tutto
prelazione
prelazióne s. f. [dal lat. praelatio -onis, der. di praeferre «preferire», part. pass. praelatus]. – 1. a. Il preferire, l’essere preferito; preferenza accordata a persona o cosa rispetto [...] di un diritto e soprattutto per l’acquisto di un bene (i titolari di un dirittodi prelazione sui beni del debitore sono detti creditori privilegiati): causa di p.; lo stato ha dirittodi p. per l’acquisto di opere d’arte; esercitare il dirittodi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] (e anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto); divisione a. di uno stato, il decentramento dell’amministrazione di uno stato in enti autarchici di diverso grado (per es., in Italia, regioni, province, comuni); elezioni a ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di stampa l’esemplare di francobollo che si presenta in ottimo statodi conservazione come se fosse appena uscito dall’Istituto di emissione, il Poligrafico e Zecca dello Stato libertà di s., il diritto, riconosciuto in Italia dalla Costituzione, di ...
Leggi Tutto
evizione
evizióne s. f. [dal lat. tardo dei giuristi evictio -onis, der. di evincĕre: v. evincere]. – In diritto, l’azione con cui un terzo, in forza di un suo preesistente diritto, legalmente spossessa [...] la persona cui sia stato trasferito un diritto reale: garanzia per l’e., la speciale garanzia che la legge addossa all’alienante, facendogli obbligo di risarcire all’acquirente il danno che questi potrebbe ricevere in caso di evizione. ...
Leggi Tutto
affiliazione
affiliazióne (o affigliazióne) s. f. [dal lat. tardo affiliatio -onis]. – Istituto giuridico, oggi soppresso, mediante il quale l’autorità giudiziaria riconosceva a un privato, cui fosse [...] stato affidato un minore dalla pubblica assistenza o che avesse comunque provveduto al suo allevamento, il dirittodi attribuirgli una posizione giuridica analoga a quella di figlio e di esercitare nei suoi confronti la patria potestà. In passato era ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...