quiescente
quiescènte agg. [dal lat. quiescens -entis, part. pres. di quiescĕre «riposare», da quies quietis «quiete»]. – Che è in statodi quiescenza (v.): ridestare le passioni q.; un diritto q., nel [...] linguaggio giuridico; vulcano q., in vulcanologia; piante, organi, apparati q., in botanica; cellula q., in biologia, cellula che non è sottoposta a divisioni cellulari ripetute ma che può essere stimolata ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] che impegna a non ingerirsi negli affari interni di altri paesi o a non prendere posizione tra due stati in conflitto). d. Nel diritto commerciale, i. cambiario, il pagamento di una cambiale tratta effettuato, anziché dall’obbligato principale ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] stato diverso da quello di origine e appartenenza: convenzioni, clausole di s., concordate tra due o più stati per regolare giuridicamente queste situazioni; dirittodi s., il diritto, per uno stato partecipe di una convenzione di stabilimento, di ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti dello statodidiritto e della democrazia politica e parlamentare, erano rappresentati dall’abbandono di ogni riferimento alla dottrina della dittatura del proletariato, dal crescente ...
Leggi Tutto
rebus sic stantibus
〈... stàntibus〉 locuz. lat. (propr. «stando così le cose»). – 1. In diritto privato, nei contratti che hanno esecuzione continuata o periodica ovvero differita, clausola per la quale [...] al momento della stipulazione, la prestazione di una delle parti divenga eccessivamente onerosa. In diritto internazionale, il potere giuridico di uno statodi considerare estinto un accordo internazionale, di cui sia contraente, in seguito al ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] né dell’Oriente; per estens., paesi europei ancora in statodi sottosviluppo. T. Repubblica, quella instaurata in Francia dopo il t. medio, la parte intermedia di un segmento diviso in tre parti uguali. In diritto, era detta terzo disponibile la ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] che, superato positivamente il prescritto periodo di straordinariato, è stato definitivamente confermato nell’ufficio: professore o. di latino e greco nei licei; l’o. didiritto civile all’universitá di Roma; essere, diventare, passare ordinario. c ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] in nome proprio un diritto altrui (per es., quando il creditore rivendica in giudizio i diritti patrimoniali del proprio ; e s. di neonato, delitto contro lo statodi famiglia, che punisce chiunque alteri lo stato civile di un neonato, sostituendolo ...
Leggi Tutto
de iure
〈de i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «didiritto»). – Espressione usata nel linguaggio giur., per lo più contrapp. a de facto («di fatto»), per indicare conformità all’ordinamento giuridico; in partic., [...] nel diritto internazionale, è usata per indicare il riconoscimento di un nuovo stato o di un nuovo governo in modo pieno e definitivo, che implica la volontà di stabilire normali rapporti diplomatici. ...
Leggi Tutto
delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] un interesse politico dello stato ovvero un diritto politico del cittadino, o quello in sé comune ma determinato, in tutto o in parte, da motivi politici. 2. Nel linguaggio com., grave reato contro l’integrità e l’incolumità di una o più persone ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...