obbligatorieta
obbligatorietà s. f. [der. di obbligatorio]. – Il fatto di essere obbligatorio: l’o. di un negozio giuridico; o. dell’istruzione elementare e media; o. della legge penale, principio (sancito [...] nel territorio dello stato (salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale: per es , si trovino all’estero, limitatamente però ai casi espressamente stabiliti dalla legge stessa o dal diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
saccheggio
sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] punibile con l’ergastolo; nel diritto internazionale, è definito come l’appropriazione collettiva e violenta della proprietà privata nemica, effettuata da militari di uno stato belligerante in occasione di un’operazione di guerra: ritenuto, fino alla ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] corte d’appello competente per territorio. c. In diritto internazionale, r. di uno stato, di un governo, di un nuovo assetto o di un’annessione territoriale, atto unilaterale con cui uno stato riconosce come valida e legittima, o comunque esistente ...
Leggi Tutto
inconsumazione
inconsumazióne s. f. [dal lat. tardo inconsummatio -onis «imperfezione» e, nel lat. eccles. mod., «non consumazione»]. – In diritto canonico, il fatto di non essere (stato) consumato: [...] l’i. del matrimonio (inconsummatio matrimonii, Cod. di dir. can., can. 1698). ...
Leggi Tutto
convenuto
agg. e s. m. [part. pass. di convenire]. – 1. a. agg. Fissato, stabilito di comune accordo: trovarsi al luogo c.; versare il prezzo convenuto. b. s. m. Con valore neutro, ciò che è stato stabilito [...] ad accordi: stare al c.; tener fede al c.; secondo il convenuto. 2. s. m. (f. -a) a. Ciascuna delle persone radunate in un convegno: porgere il saluto ai convenuti. b. In diritto, soggetto contro il quale viene proposta una azione giudiziaria. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] consistenti in accordi fra due o più soggetti didiritto internazionale, che pongono norme o dànno un regolamento della nuova repubblica francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso nel quale i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione [...] secoli 17° e 18°, nei quali questo sistema ha avuto la maggiore espressione, le principali sue istanze furono: il diritto dello Statodi controllare le relazioni tra la S. Sede e le autorità ecclesiastiche del territorio nazionale, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] . Come attività interna dello stato, si distingue, secondo il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile, che concerne i rapporti didiritto privato e tutela ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] in processo la parte, in diritto civile e penale; r. diplomaticamente uno stato, in diritto internazionale; r. il popolo (e il paese, la regione, il comune), essere membro del parlamento o di un organo elettivo di governo regionale o comunale. ◆ Part ...
Leggi Tutto
exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] esecutività apposto da un’autorità superiore ai provvedimenti di un’autorità gerarchicamente inferiore. 2. Nel diritto internazionale, atto con il quale uno stato accetta e riconosce un console straniero, ammettendolo a esercitare le sue funzioni nel ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...