guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dellostato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di civile, che ha per causa divergenze in materia di fede religiosa; g. santa, fatta in nome della religione e in difesa di questa; g. ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] materia in cui i corpi hanno volume e forma indeterminati. b. Nell’uso letter., formato d’aria, o che ha la trasparenza, l’inconsistenza dell mostri a. (I. Nievo). 2. s. m. Sostanza allo stato aeriforme; prende il nome di gas o di vapore, a seconda ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] chimica; s. liquide, solide, gassose, in relazione allo stato di aggregazione; s. alimentari, s. medicinali; s. velenose una sostanza dopo l’eliminazione dell’acqua in essa contenuta. b. In biologia e in anatomia, materia organica e organo che hanno ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] unifica la materia dei precedenti codice civile e codice di commercio (per le partic. accezioni dell’espressione dellostato c. (anche semplicem. lo stato c.), ufficio costituito in ogni comune con il compito di tenere i registri dellostato ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione dellostato; dottrina della s. limitata, nel linguaggio politico, la appagati nella misura massima consentita dalle circostanze. 2. fig. Predominio assoluto: la s. dello spirito sulla materia. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] km all’ora o in nodi) con l’anemometro e si esprime con i termini della scala del v. o di Beaufort, usata internazionalmente (v. scala, n. 4) di materia proveniente da stelle la cui atmosfera, non in equilibrio idrostatico, si trova in uno stato di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] (donde la denominazione), e che in seguito è stata ridefinita come lo studio dei composti del carbonio, sia determinato dal rapporto tra la massa dei mezzi di produzione (e dellematerie prime utilizzate) e la quantità di forza-lavoro necessaria per ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] con la stessa materia o con materia diversa, nelle stesse avuto come m. l’Eneide di Virgilio; Petrarca è stato per lungo tempo il m. preferito dei poeti d m. in bronzo di una fortezza; un m. in gesso dell’acropoli di Atene; un m. di auto d’epoca. In ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] filologia, il modo con cui un passo di un manoscritto è stato letto da un amanuense o da un editore e come di conseguenza stesso, che può essere precisato col nome delle singole materie, comprese nell’orario delle l. (l. di storia, di musica ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] aventi una composizione chimica più vicina a quella dellamateria interstellare da cui hanno avuto origine, una di una galassia o appartenenti ad ammassi globulari; nel 1974 è stata ipotizzata una p. III, che dovrebbe comprendere stelle molto vecchie ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...