nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] pochi mm a parecchi cm, di carta o di materia plastica, o di tessuto o anche di metallo, con una puleggia o un tamburo per circa 3/4 della sua circonferenza; microfono a n. (v. microfono); . di carta) dopo che sia stato impresso, a un estremo di essa ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi. traslatorî e rotatorî, m. dei sistemi continui, dove la materia si suppone distribuita con continuità, m. dei corpi elastici, ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] , abbondante in averi: essendo la città di Firenze in grande e possente stato ..., e i cittadini di quella g. e ricchi (G. Villani); delle vitamine liposolubili e la fonte degli acidi grassi essenziali, mentre nell’industria costituiscono la materia ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] avversarî; non è stata una vittoria ma un vero t.; è stato eletto all’unanimità: un dello spirito sulla materia; il t. della virtù, della giustizia, dell’innocenza; il t. della fede; benefica Fede ai t. avvezza (Manzoni); il t. della vanità, dell ...
Leggi Tutto
progetto utile alla collettivita
progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] modalità di attuazione dei progetti. Il Decreto di cui sopra è stato emanato, ma il quadro normativo delineato non sembra consentire che urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni. La giunta comunale, su proposta dell’assessore al ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...