campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] qualche cosa: per puntualità, è un c.; in matematica, sono sempre stato un c.; e seguito da specificazione, con riferimento per lo più a provvedono al recupero delle spese di giustizia in materia civile e alla riscossione delle spese processuali e ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] una determinata materia prima); m. artificiale, quando trae origine da una situazione di mercato frutto della concentrazione di far affluire nel modo più economico un’entrata nelle casse dellostato (per es., il lotto e le lotterie, la vendita dei ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] ). 3. MAPPA Più in generale, l’economia è l’insieme delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, capitali, capacità lavorative) e delle attività di una regione, di uno Stato, di un continente o del mondo intero (e. siciliana ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] mesi di emendamenti, discussioni e rinvii a causa della pandemia di Covid-19, il disegno di legge è stato approvato dalla Camera dei deputati. Il testo è stato votato a titolo chilometrico “Disposizioni in materia di circostanze aggravanti…” eccetera ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della società feudale, delle Crociate; se avessimo la s. delle antiche leggi de’ popoli, avremmo la s. de’ fatti antichi delle nazioni (Vico). Come materia indispensabile per interpretare correttamente il suo stato presente e prevedere il suo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , essendo di volta in volta concepito o come proprietà dellamateria o come scenario immobile che fa da sfondo al movimento lo stesso che spaziotempo (v.). Più in generale, il termine è stato usato per indicare l’ambiente in cui si opera (spec. se ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] il complesso di conoscenze e di ricerche delle proprietà dellamateria allo stato solido, soprattutto a livello atomico ed elettronico; f. delle basse temperature, ricerche sul particolare statodellamateria a temperature prossime allo zero assoluto ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] nel DDL S 1328-B (Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione, competitività per l’ nel paniere della rilevazione dei prezzi che serve a misurare l’inflazione. In questo scenario, sensibile è stato il calo delle birre da ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] che è sempre l’ultimo a sapere di essere stato tradito. (Focus.it, 15 settembre 2010, intelligenti, le spie donna fanno sempre la parte delle infide seduttrici e spesso finiscono male, come Mata adeguata ad avvicinarsi alla materia, in cui un agente ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] spesso considerata certa e indubitabile contro le astrazioni della pura teoria (verità confermata dall’e.; opinione fondata può far riferimento a fatti precisi che sono statimateria di conoscenza diretta (esperienze di guerra, di volontariato ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...