maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] chiese, subordinato al m. di cappella (magister capellae), responsabile dell’intero corpo musicale dellachiesa o anche delladella famiglia pontificia, con compiti diversi a seconda delle epoche, tra cui prevalse quello di ricevere i capi di stato ...
Leggi Tutto
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento delloStatodellaChiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava [...] come tipo l’effigie del pontefice regnante ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] brevi), tutte le lettere emanate dal sommo pontefice come persona pubblica dellaChiesa; l. encicliche (v. enciclica); l. di Maestà, quelle , con cui si attesta l’onestà degli aspiranti allo stato religioso o degli ordinandi; l. rogatorie, con cui ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] è stato lui il p. dello scandalo; come agg.: soci p. della società Chiesa cattolica, titolo di uno dei consultori della Sacra Congregazione delle cause dei Santi che ha, nei processi di canonizzazione, la tutela dell’interesse pubblico dellaChiesa ...
Leggi Tutto
affida
(o fida) s. f. [der. di affidare]. – 1. Il tributo che tutti i privati delloStatodellaChiesa, padroni di un pascolo, erano tenuti a pagare alle comunità quale prezzo delle erbe, o la colletta [...] imposta per ciascuno degli animali che venivano introdotti nei pascoli delle comunità. 2. Il documento che provava l’avvenuto pagamento di tali tasse. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] . b. Nell’organizzazione dellaChiesa cattolica, t. di missione, i territorî extraeuropei in cui si svolge l’attività missionaria, dipendenti dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. c. In alcuni stati federali, regione amministrata ...
Leggi Tutto
neoclericalismo
(neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza dellaChiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] ricorso a ogni anticlericalismo sia paleo sia neo. Una tensione conflittuale tra Chiesa e Stato, nelle condizioni dell’Italia, non è certo auspicabile. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 16 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • La polemica laicista ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] meno largo uso, tra cui chiesi, chiusi, naso, peso, posa, raso, riso; 4) fuori delle parole già dette e dei SCV, Statodella Città del Vaticano (nelle targhe automobilistiche); csi, Comunità degli Stati Indipendenti, comprendente gran parte dell’ex ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] corrente (sul modello del fr. lieu commun e dell’ingl. common place) un sign. estens.: verità (la Scrittura e la tradizione; la Chiesa, i concilî e il papa; i Padri oggetto si trova o un fatto avviene (compl. di stato in l., per es.: «vivo a Roma; ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...