mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] la scelta dei contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi, devolve dell’intero gettito fiscale IRPEF l’8‰ allo Stato (per sostenere la ricerca scientifica) o alla Chiesa cattolica o ad altre confessioni religiose, il 5‰ al sostegno ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] vi siete presentato alla Chiesa ... per addossarvi codesto ministero, v’ha essa fatto sicurtà della vita? (Manzoni). Con portafoglio) nei quali è suddivisa in Italia l’amministrazione dellostato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri: il ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] da questa ripa in fore, Per ognun tempo ch’elli è stato, trenta, In sua presunzïon (Dante), trenta volte il tempo che ostinazione di non sottomettersi alla Chiesa. Nella teologia cattolica, peccato di p. (o p. della propria salvezza, o di salvarsi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] le specie, estinte, o ancora viventi, che sono state osservate; è aperto tuttavia il dibattito se i Patrum), raccolta latina di biografie per lo più leggendarie di padri dellaChiesa e santi, formatasi nel sec. 6°: le volgarizzazioni più autorevoli ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] dellostato civile e di leva, riunendosi in assemblea nei comizî curiati. 2. Negli ultimi secoli dell’ Stato, Congregazioni, Consigli, Tribunali e Uffici) di cui il pontefice si vale in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] la processione sta rientrando (in chiesa), dopo aver compiuto il suo giochi), poter continuare nel gioco dopo esserne stati eliminati, avendo superato con le carte da ; r. in sé, riacquistare il controllo delle proprie azioni, dopo uno scoppio d’ira ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] , la sua opera fondamentale). Con uso fig., nel linguaggio politico: alla formula della libera chiesa nel libero Stato, che il Giolitti riesprimeva in quella delle «due parallele che non devono incontrarsi mai» (B. Croce); convergenze p., espressione ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] pensiero del R.; l’uomo nel R.; il concetto dellostato, il sentimento della natura, il paganesimo del R., ecc. 2. Spesso dell’arte, talora anche dell’artigianato, proprî del Rinascimento o che a questo siano ispirati: stile R., una chiesa con ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] e più ancora l’uso del termine presso alcuni Padri dellaChiesa, soprattutto in s. Agostino, il quale afferma (Enchiridium che va aggiunta a questa per esprimere compiutamente lo stato dinamico di una particella che sia soggetta ad altre ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] circostanti: arsono tutte le case de’ calonaci, e tutta la chiesa e circuito (G. Villani); fig., circonlocuzione, giro di parole dei prezzi, e successivamente nell’assorbimento da parte dellostato stesso, mediante imposte o prestiti, di un ammontare ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...