metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] Iblea). Analogam., in età moderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle o in genere la città principale di uno stato, di una regione: la m. lombarda, mondo artistico. b. Città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica. c ...
Leggi Tutto
decima
dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] tributo al privato proprietario, al signore feudale, allo stato, alla chiesa (d. ecclesiastica), o anche (presso gli antichi tributo, con riferimento a vecchi sistemi di tassazione: d. delle teste o sopra la testa (anche detta decimo, in contrapp ...
Leggi Tutto
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. [...] (per lo più un canonico) incaricato della custodia del tesoro, cioè delle reliquie e dei preziosi dellachiesa. 2. (f. -a) Nell’amministrazione dellostato, funzionario preposto alla gestione della tesoreria centrale, all’immediata dipendenza del ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] della Commedia dell’Arte); oggi anche dell’attore svogliato e disattento o di quello non ben sicuro della parte che gli è stata ecclesiastici e in partic. le pene corporali che la Chiesa poteva infliggere, ma non eseguire. B. ecclesiastico, l ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] nuovo valore assumono anche i Padri dellaChiesa e lo studio filologico delle versioni greca e latina del Nuovo il termine è stato primariamente adoperato, si parla di umanesimo anche per autori e orientamenti culturali dell’antichità classica sia ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] sinon. di parte (cfr. fianco): un l. dell’edificio, dellachiesa, del salone, della nave; attaccarono la fortezza dal l. orientale; è crollato tavola piana è stato a contatto della tela di macchina e che porta in genere il segno della tela, per cui ...
Leggi Tutto
precedenza
precedènza s. f. [der. di precedere, precedente; il lat. tardo praecedentia aveva soltanto il sign. di «precessione (astronomica)»]. – 1. Il precedere nello spazio o in una serie; il fatto [...] di punta (o di ferro), nella scherma, l’intromissione della punta dell’arma sulla linea del bersaglio che si vuole colpire, prima occupano e per la carica che ricoprono nello stato, nella chiesa, ecc. Nella circolazione ferroviaria, binario di p ...
Leggi Tutto
pubblicazione
pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] e, nel caso di matrimonio religioso, anche alla porta dellachiesa (comune spec. al plur., nell’espressione fare le p.; iniziare, sospendere, riprendere la p. di un quotidiano; è stata annunciata la p. di un nuovo rotocalco. b. In senso concr., ...
Leggi Tutto
timore
timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, [...] e pietà filiale verso Dio. Nell’uso corrente, scrupoloso sentimento di soggezione a Dio e di rispetto dei suoi comandamenti e dei precetti dellaChiesa: avere, dimostrare t. di Dio; dove manca il t. di Dio, conviene o che quel regno rovini, o che sia ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] improvviso da uno stato di tensione, con il distendersi rapido e violento della corda scaglia dellachiesa vicina scoccarono le dieci; e sostantivato: allo s. del mezzogiorno, della mezzanotte; spesso fig.: è scoccata l’ora della riscossa, della ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...