maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] del creato, del mare, delle Alpi; la m. dellaChiesa, dell’impero; la m. delle leggi; la m. delle antiche rovine, di un’ contro regnanti, principi, signori feudali e, in genere, contro lo stato e i suoi magistrati: essere accusato di lesa m. (anche ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: [...] dei precetti dellaChiesa, dei regolamenti, dei trattati, delle regole di un’arte; richiamare all’o. dei proprî doveri, dell’orario; Per estens., disus., la norma stessa, ciò che è stato stabilito o istituito (e quindi anche usanza, consuetudine e sim ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] le armi che non le pigliavano (Machiavelli). Membri dellaChiesa, nella teologia cattolica, tutti coloro che – entrati collettivo, ciascuno degli organi formanti il governo di uno stato, ciascuno degli ordini rappresentati in un parlamento, e sim ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] presi per bocca o iniettati; pericoli e., che minacciano uno stato dal di fuori, da parte cioè di nemici e.; alunno che appare di fuori: l’e. di un palazzo, l’e. dellachiesa. In cinematografia, esterni, le scene che si svolgono all’aria aperta: ...
Leggi Tutto
monarchico
monàrchico agg. e s. m. [dal gr. μοναρχικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. dellaChiesa. In senso stretto, della monarchia, relativo [...] potere m.; assolutismo m.; le attribuzioni monarchiche. b. Retto a monarchia: stato m.; nazione monarchica. 2. agg. e s. m. (f. m.; essere di idee monarchiche. Come sost., fautore della monarchia, o aderente a un partito monarchico. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, [...] della cornea, dove questa viene a contatto e si continua con la sclera. 2. Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato gli altri bambini), concetto recentemente ridiscusso dalla Chiesa sulla base di nuove riflessioni teologiche. In ...
Leggi Tutto
papeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi da papa, pontificare. ◆ «La terribilità della Shoah sta in se stessa, non è né simbolo né misura né termine di paragone per altri orrori, palesi o nascosti. Per [...] all’analisi, lasciamola stare. Lo so, il paragone è già stato fatto da Giovanni Paolo II: ma lasci che siano i papi polacchi e tedeschi a dirlo, che sulla Shoah a nome dellaChiesa cattolica hanno qualcosa di cui scusarsi. Lei no, almeno in questo ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] per mangiare (prov.); gli piace molto m. e bere; è stato tre giorni senza m.; anche con riferimento a un singolo pasto ( per motivi dietetici; m. di grasso, di magro, secondo i precetti dellaChiesa; m. del suo, a proprie spese: or mangi del suo, se ...
Leggi Tutto
ridondare
(ant. redundare) v. intr. [dal lat. redundare, propr. «straripare», der. di unda «onda»] (io ridóndo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Traboccare e più genericam. sovrabbondare: le tavole apparecchiate [...] ; i suoi scritti ridondano di solecismi; l’interno dellachiesa ridonda di elementi decorativi. b. tr., ant. egli avesse a r. in troppo innalzamento dellostato nostro e in pregiudizio della loro maggioranza (Leopardi). 3. Nel linguaggio marin ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza dellaChiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] . (Angela Azzaro, Liberazione, 17 giugno 2007, p. 4, Attualità) • Il permesso di concludere la parata dell’orgoglio omosessuale a San Giovanni era stato concesso l’11 aprile scorso, ma «del problema sul percorso siamo venuti a conoscenza solo ieri ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...