• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Diritto [23]
Fisica [20]
Religioni [17]
Storia [12]
Matematica [11]
Militaria [9]
Medicina [9]
Industria [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

etnonazionale

Neologismi (2008)

etnonazionale (etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’arbitrio assoluto dell’uomo è un ideale malsano che porta alla depravazione / I nemici la famiglia tradizionale [testo] […] l’aborto è stato certamente una pietra miliare nel trasformare le terre Padano- ... Leggi Tutto

patèrno

Vocabolario on line

paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni [...] stessi (e tale tipo di istruzione, non riconosciuta dallo stato, richiede, per acquistare validità, che i ragazzi sostengano un sovrano assoluto che considera i sudditi come figli affidati alla sua tutela; l’espressione è stata usata soprattutto con ... Leggi Tutto

plusvalóre

Vocabolario on line

plusvalore plusvalóre s. m. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valore, calco del ted. Mehrwert, che è stato tradotto talora anche con più valore]. – 1. Lo stesso che plusvalenza. 2. Nel pensiero [...] ; può essere aumentato sia estendendo la durata della giornata lavorativa oppure aumentando l’intensità del lavoro (p. assoluto), sia riducendo il valore dei mezzi di sussistenza per mezzo di un aumento generalizzato della produttività del lavoro ... Leggi Tutto

grossézza

Vocabolario on line

grossezza grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] di un albero, di un filo, di un dito. 2. In senso assoluto, la condizione di ciò che è grosso, che ha cioè dimensioni notevoli per malvagità (Leopardi); ant., vivere in grossezza, in uno stato d’ignoranza, di ottusità: costoro sempre come bestie in g ... Leggi Tutto

tómba

Vocabolario on line

tomba tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] tranquillamente, io sono una t.; silenzio di tomba, assoluto, che incute quasi timore; spesso simbolo della morte: che per prigione de’ monaci che fallissero era stata fatta (Boccaccio); Batista non essendo stato a tempo a fuggire, né i nemici ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

insalutato

Vocabolario on line

insalutato agg. [dal lat. insalutatus, comp. di in-2 e part. pass. di salutare «salutare»], letter. – Non salutato, senza ricevere alcun saluto; si usa soprattutto nella frase scherz. andarsene, o partire, [...] , andarsene alla chetichella, senza prender congedo, senza dire nulla a nessuno (l’espressione ricalca il lat. insalutato hospite, che è un ablativo assoluto, dove insalutato va inteso: «senza aver salutato, senza che sia stato salutato» l’ospite). ... Leggi Tutto

fenomenologìa

Vocabolario on line

fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico [...] cui lo spirito si eleva dalle forme più elementari di conoscenza alle esperienze conoscitive più generali fino al sapere assoluto. Successivamente, per influenza di M. Heidegger (con Sein und Zeit, 1927), attività che riordina e fa conoscere quello ... Leggi Tutto

òbbligo

Vocabolario on line

obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] gli o. di padre, di figlio; gli o. del proprio stato, del proprio grado; obblighi d’ufficio; gli o. del matrimonio; gratitudine (anche assol., in frasi come avere degli o. con o verso qualcuno); o. grave, stretto, rigoroso, assoluto, inderogabile, ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] elettrica (negativa) di un elettrone, che è uguale in valore assoluto alla carica (positiva) di un protone, ma è di segno deciso assalto di forze armate militari o paramilitari: ci sono state c. di polizia contro i dimostranti. Locuzioni: fare una c ... Leggi Tutto

insònnio

Vocabolario on line

insonnio insònnio s. m. [dai lat. insomnium, der. di insomnis «insonne»], letter. raro. – Insonnia, stato d’insonnia, e il fatto stesso di non dormire: sono stanco, rifinito, fatto ebete dal caldo, e [...] dagli esami, e da tre notti d’i. intiero, assoluto (Carducci); nell’i. l’udivo rugghiare da vicino (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autocrazia
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista.
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali