• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Diritto [23]
Fisica [20]
Religioni [17]
Storia [12]
Matematica [11]
Militaria [9]
Medicina [9]
Industria [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

possìbile

Vocabolario on line

possibile possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] è p. che siate tanto ingenui; non è p. che sia stato lui a parlare; anche ellitticamente, come esclamazione: non è p.!, πάντα γίνεσϑαι). 4. Sostantivato con valore neutro: a. In senso assoluto, ciò che è possibile, ossia può essere, può esistere: la ... Leggi Tutto

ablativo²

Vocabolario on line

ablativo2 ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] ex, in, prae, pro, sine, sub, ecc.); tra le più frequenti, lo stato in luogo e il moto da luogo, il tempo, il mezzo, il modo, la e per l’indoeuropeo ricostruito. 2. A. assoluto: costrutto proprio della sintassi latina con cui vengono espressi ... Leggi Tutto

Alcolock

Neologismi (2024)

alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] incidentalità. Inoltre, verrà stabilito il divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023, News) • Chi è già stato condannato in passato e viene trovato di nuovo con un tasso alcolemico tra 0,5 ... Leggi Tutto

genitivo

Vocabolario on line

genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. [...] (come in altre lingue flessive, anche moderne, a cui il nome è stato esteso per analogia) da desinenze proprie; ma già nel 1° secolo d. il complemento di stato in luogo (v. locativo1, n. 1). Limitatamente al greco, g. assoluto, sintagma ottenuto dalla ... Leggi Tutto

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] in s. (specificando: nel più grande s., nel s. più assoluto). Altre volte, indica più specificamente il carattere riservato con cui viene fatta , quali i s. di stato (che concernono la sicurezza interna o internazionale dello stato), i s. d’ufficio ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] organi storici, come per es. il C. sovrano o C. regio (fr. Conseil du roi), alto collegio che, nello stato assoluto francese, consigliava il sovrano sugli affari più importanti; il C. di coscienza (fr. Conseil de conscience), creato in Francia nel ... Leggi Tutto

principato

Vocabolario on line

principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra [...] governo esercitato da un principe: nessun p. è stato né puo esser senza gravissime imperfezioni (Sarpi); anche territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: i p. danubiani di Valacchia e Moldavia (così chiamati fino ... Leggi Tutto

rifrazióne

Vocabolario on line

rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] direzione (oltre che di intensità e di stato di polarizzazione), dipendente sia da fattori geometrici (quello in cui si trova il raggio incidente); con indice di r. assoluto di un mezzo si intende quello relativo al vuoto. R. continua, quella subìta ... Leggi Tutto

autocrazìa

Vocabolario on line

autocrazia autocrazìa s. f. [dal gr. αὐτοκράτεια, attrav. il fr. autocratie; v. autocrate]. – 1. Potere assoluto. 2. Nella scienza politica moderna, il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, [...] in cui il sovrano (o autocrate) trae l’origine e il fondamento della propria autorità da sé stesso o al più, come si riteneva una volta, dal fatto che gli è stata conferita dalla volontà divina. ... Leggi Tutto

sovranità

Vocabolario on line

sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] ’uso per indicare l’assoggettamento di uno stato alle ingerenze, dirette o indirette, di altri stati egemoni). b. Per estens., s. nella misura massima consentita dalle circostanze. 2. fig. Predominio assoluto: la s. dello spirito sulla materia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autocrazia
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista.
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali