• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [4]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

tranquillo

Sinonimi e Contrari (2003)

tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; [...] , ansie, timori: avere l'animo t.; passare una nottata t.] ≈ disteso, pacato, rilassato, sereno, spensierato. ↔ agitato, ansioso, inquieto, irrequieto, preoccupato, teso, turbato. c. [che dimostra fiducia o sicurezza sulla buona riuscita di qualcosa ... Leggi Tutto

trepidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trepidazione /trepida'tsjone/ s. f. [dal lat. trepidatio -onis]. - [stato d'animo ansioso, proprio di chi attende combattuto fra la speranza e la paura: aprì pieno di t. il telegramma] ≈ ansia, apprensione, [...] batticuore, inquietudine, preoccupazione, timore, (lett.) trepidanza. ↑ angoscia, pena. ↔ calma, rilassatezza, serenità, tranquillità. ↑ impassibilità ... Leggi Tutto

agitato

Sinonimi e Contrari (2003)

agitato agg. [part. pass. di agitare]. - 1. [di cosa, che è in uno stato di forte sommovimento] ≈ sbattuto, scosso, scrollato, [di mare] mosso. ↔ calmo, fermo, immobile, stabile. 2. (fig.) [di persona, [...] che è in preda a un forte turbamento] ≈ concitato, eccitato, esagitato, turbato. ↑ spaventato. ↓ alterato, ansioso, inquieto, irrequieto, nervoso, smanioso. ‖ confuso. ↔ calmo, freddo, pacato, pacifico, placido, posato, quieto, sereno, tranquillo. ↑ ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] tenere una questione in s.] ≈ da parte. 4. (fig.) [che si trova in uno stato d'incertezza, di attesa ansiosa: stare con l'animo s.] ≈ ansioso, incerto, trepidante. ● Espressioni: essere (o restare) col fiato sospeso [stare in grande preoccupazione e ... Leggi Tutto

nervoso

Sinonimi e Contrari (2003)

nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] neurologico. 2. (estens.) [di persona, che si trova in uno stato di irritabilità, di tensione: sentirsi n.; quest'attesa mi rende n.] ≈ agitato, ansioso, eccitabile, elettrico, inquieto, irrequieto, irritato, risentito, suscettibile, teso. ↑ isterico ... Leggi Tutto

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] in stato di rigidezza: tenere la gamba t.] ≈ contratto, irrigidito, rigido. ↔ disteso, rilassato, sciolto. c. [della mano, che a causa di problemi familiari] ≈ agitato, nervoso. ‖ ansioso, preoccupato. ↔ calmo, disteso, rilassato, sereno, tranquillo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ansia
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se...
Nerve growth factor
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali