• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [1]

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] . b. [privo di luminosità: si svegliò nella più p. oscurità] ≈ denso, fitto. ↑ assoluto, (buio) pesto, completo, totale. ‖ cupo. ↔ parziale. c. [che è in stato avanzato, che ha raggiunto la pienezza della sua condizione: notte p.] ≈ fondo, inoltrato ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] o a torto, paura (A. Manzoni). Perplessità è sia lo stato mentale di chi è confuso (confusione è termine più marcato) accezione di «atteggiamento di non totale consenso, o addirittura di assoluto rifiuto»: cogli amici non ci vogliono certe riserve ( ... Leggi Tutto

essere²

Sinonimi e Contrari (2003)

essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] intrinseche: conoscere una persona nel suo vero e.] ≈ condizione, essenza, natura, stato. 2. a. (teol., filos.) [anche con iniziale maiusc., divinità vista nel suo valore assoluto: l'E. supremo, l'e. in sé] ≈ Altissimo, Creatore, Dio, Eterno ... Leggi Tutto

liscio

Sinonimi e Contrari (2003)

liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ [...] fig., liscio come l'olio [senza difficoltà e complicazioni: il viaggio è stato l. come l'olio] ≈ agevole, facile, piano. ↔ difficoltoso, o selz, non allungata: un amaro l.; caffè l.] ≈ ‖ assoluto, puro. ↔ allungato, corretto, diluito. ■ s. m. (mus.) ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] o a torto, paura (A. Manzoni). Perplessità è sia lo stato mentale di chi è confuso (confusione è termine più marcato) accezione di «atteggiamento di non totale consenso, o addirittura di assoluto rifiuto»: cogli amici non ci vogliono certe riserve ( ... Leggi Tutto

re

Sinonimi e Contrari (2003)

re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] regnante, (lett.) regnatore, sovrano, [come appellativo] maestà, [come appellativo] sire. ‖ regina. ↔ ‖ (ant.) *soggetto, *suddito. ● Espressioni: Re dei cieli [presso i cristiani, denominazione dell'essere ... Leggi Tutto

beatitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

beatitudine /beati'tudine/ s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus "beato"]. - [stato di assoluto benessere dello spirito] ≈ contentezza, felicità, gaudio, gioia, godimento, letizia. ↑ estasi. [...] ↓ appagamento, serenità, soddisfazione, spensieratezza, tranquillità. ↔ amarezza, infelicità, mestizia, scontentezza, tristezza. ↓ insoddisfazione ... Leggi Tutto

ripulire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripulire v. tr. [der. di pulire, col pref. ri-] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). - 1. a. [far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e sim.: r. le scarpe infangate] ≈ detergere, [...] via illegalmente da un luogo tutto quanto è possibile: r. un appartamento] ≈ svuotare, [con uso assoluto] (fam.) fare man bassa (o piazza pulita), [con uso assol.] (fam.) fare (un) repulisti. ↑ saccheggiare. 3. (fig.) a. [rendere meno rozzo: r. le ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] , a posteriori; archetipo; ascesi; assiologia; assioma; assoluto; astrazione; atarassia; atto; attributo; autocoscienza; azione; ; soggetto; sorite; sostanza; sostrato; spazio; spirito; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; tempo; teodicea; ... Leggi Tutto

ente

Sinonimi e Contrari (2003)

ente /'ɛnte/ s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funz. di part. pres. del verbo esse "essere"]. - 1. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ entità, esistente, essere. ● Espressioni: ente supremo [...] , società. ● Espressioni: ente inutile → □; ente locale → □. □ ente inutile [ufficio improduttivo e parassitario] ≈ carrozzone. □ ente locale [organismo amministrativo periferico dello stato] ≈ amministrazione locale. ⇓ comune, provincia, regione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
autocrazia
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista.
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali