variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] associata una variabile aleatoria che può assumere, con la stessa probabilità, ciascuno dei valori interi da 1 a 6). In statistica, sinon. di seriazione. c. Nel linguaggio scient., e in particolare in fisica, è sinon. di grandezza variabile, per cui ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, [...] , cioè il numero dei parametri caratteristici del sistema che si possono far variare senza turbarne l’equilibrio. 4. In statistica, per un campione di valori di una variabile aleatoria, si dice varianza la media aritmetica dei quadrati degli scarti ...
Leggi Tutto
microstato
s. m. [comp. di micro- e stato2]. – In meccanica statistica: 1. Lo stato di un sistema quando sia dato precisando lo stato di ognuno dei singoli individui (gli stati individuali). 2. Sinon. [...] di complessione, cioè ognuno dei varî modi con cui gli individui di un sistema possono realizzare una configurazione statistica. ...
Leggi Tutto
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, [...] le derivate prime di una funzione di punto in uno spazio a un qualunque numero di dimensioni. In statistica, è una quantità (detta anche indice di c.) che esprime la correlazione statistica tra due variabili casuali. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] previste e si possano trarre, da queste, induzioni attendibili; p. di rilevazione, la fase d’impostazione di una rilevazione statistica, nella quale si stabiliscono gli scopi, i limiti e il metodo dell’indagine; in aeronautica, p. di volo, documento ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] senza tener conto delle caratteristiche dello strumento di misura con il quale tale microoggetto viene fatto interagire. In partic.: meccanica statistica q., la teoria derivante dalla estensione dei principî della meccanica quantistica alla meccanica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] (v. quantico); n. di Gödel, o n. gödeliano (v. gödeliano); n. di Mach (v. mach); n. di iodio (v. iodio); in statistica, n. indice (v. indice, n. 4 e); in computisteria, n. commerciale, o semplicem. numero, il prodotto del capitale per i giorni d ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] i movimenti che il sistema o il punto materiale sono liberi di effettuare (dati i vincoli cui sono sottoposti); in statistica, in una distribuzione di frequenze, indica il numero degli scarti dalla media indipendenti tra loro, cioè il numero totale ...
Leggi Tutto
contrograduazióne s. f. [der. della voce prec.]. – In statistica e nel calcolo delle probabilità, relazione che esiste fra due variabili contrograduate. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] ai punti all’infinito; con altro sign., punto l. è sinon. di punto di accumulazione (v. punto, n. 5). 4. Nell’analisi statistica dei dati, si parla di l. superiore o, rispettivam., di l. inferiore di una data grandezza quando i risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...