campionamento
campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria [...] e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione (detta anche campionatura) che consiste nel rilevare i valori (campioni) assunti da una grandezza continua (per es., un segnale analogico) in una successione ...
Leggi Tutto
seriare
v. tr. [der. di serie] (io sèrio, ecc.), non com. – Disporre in serie, secondo una serie; soprattutto con riferimento a una seriazione (v.) statistica. ...
Leggi Tutto
campionario
campionàrio s. m. e agg. [der. di campione]. – 1. s. m. Raccolta ordinata di campioni di merci, ecc., per saggio o mostra: un c. di stoffe, di lavori di oreficeria; il c. di un commesso viaggiatore. [...] , che ha tutto un c. di barzellette e di aneddoti. 2. agg. a. Che presenta campionarî di prodotti; solo nell’espressione fiera c. (v. fiera1). b. In statistica, relativo al campione, eseguito col metodo del campione: stima c., indagine campionaria. ...
Leggi Tutto
trend
〈trènd〉 s. ingl. [voce di origine germ., propr. «inclinazione»] (pl. trends 〈trènd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio statistico, con riferimento a fenomeni demografici, qualsiasi tendenza [...] di una sezione dell’onda secolare definita da un proprio andamento, e che risulta evidente dalla rilevazione statistica e soprattutto dalla rappresentazione grafica di un fenomeno. Per estens., tendenza, orientamento, indirizzo, anche con riferimento ...
Leggi Tutto
campionatura
s. f. [der. di campionare]. – 1. a. Prelevamento di campioni eseguito secondo determinati criterî in modo che i campioni stessi risultino rappresentativi della qualità media: c. di un prodotto; [...] c. di minerali e rocce, per eseguirvi prove chimiche, microscopiche, tecnologiche, ecc. b. Metodo d’indagine statistica che dalla rilevazione di un certo numero di elementi rappresentativi di una totalità o di un fenomeno ricava informazioni generali ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] , avviene tra impulsi centripeti, i quali si integrano a vicenda in modo da provocare appropriate reazioni motorie. 6. In statistica, c. tra due variabili (empiriche), situazione per cui una di esse tende a variare con approssimazione più o meno ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] contatto con un avversario bloccandolo, spingendolo, marcandolo alle spalle, e sim. Nelle scienze di osservazione e in statistica, errori p., gli errori, di carattere sistematico, derivanti da particolarità di ciascun osservatore e dai quali derivano ...
Leggi Tutto
disaggregazione
diṡaggregazióne s. f. [der. di disaggregare]. – Il disaggregare, il disaggregarsi, l’essere disaggregato. Con accezione partic., in chimica, operazione che ha lo scopo di rendere solubili [...] sostanze inattaccabili dalla maggior parte degli acidi e delle basi. Con riferimento all’uso di disaggregare in statistica: d. della popolazione residente per classi di età; d. dei dati elettorali per province. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] differenziazione dei costituenti (riferita, per es., alla distribuzione dell’energia tra essi); in partic., in meccanica statistica, tale proprietà può essere espressa in base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) dello stato macroscopico ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di un’opera, ragguagliato a una conveniente unità di misura. b. A. (o ricerca) di mercato, particolare ricerca di statistica economica, basata sulla teoria dei campioni, volta a studiare i problemi della distribuzione dei prodotti allo scopo di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...