standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] formato dai numeri naturali è il modello standard, gli altri sono detti «modelli non standard»). f. In metrologia e in statistica, errore s. (o errore quadratico medio della media), errore che permette di valutare di quanto può essere errata una ...
Leggi Tutto
standardizzare
standardiżżare v. tr. [der. di standard; ingl. (to) standardize]. – 1. Conformare a uno standard, a un tipo o modello considerato normale e generalmente valido: s. i requisiti edilizî, [...] norme, a uno o più tipi completamente definiti (sinon. di normalizzazione); s. i tempi e i modi di lavoro; in statistica, s. una variabile, trasformare, con un’operazione lineare, una variabile con media e varianza finite in un’altra con media nulla ...
Leggi Tutto
standardizzazione
standardiżżazióne s. f. [der. di standardizzare; ingl. standardization]. – L’azione, l’opera di standardizzare, il fatto di venire standardizzato, in senso proprio e negli usi estens. [...] e fig.: s. di una produzione o di un prodotto; s. del lavoro; s. di una variabile, in statistica; la s. del livello di vita; la s. dei consumi imposta dall’industria e dai mass media; lottare contro la s. delle idee, dell’arte. ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il [...] principio di esclusione di Pauli (v. esclusione). Sono dette b. intermedî le particelle W± e Z° che propagano le interazioni deboli tra i quark e i leptoni. B. di Higgs, particella scalare (ossia di spin ...
Leggi Tutto
sopravvivenza
sopravvivènza s. f. [der. di sopravvivere]. – 1. a. Il sopravvivere, la condizione di chi sopravvive: il caso di s. dei genitori ai figli è molto raro; l’assicurazione, nell’eventualità [...] di tale entità minaccerebbe seriamente la s. del genere umano e di tutte le specie animali e vegetali. b. In statistica demografica e matematica attuariale, tavola di s., tabella numerica nella quale, in corrispondenza a ogni intero x, è dato il ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] con decisione, con energia, risolutamente (e analogam., mostrare decisione nell’agire, nel prendere provvedimenti, e sim.). 3. a. In statistica, teoria delle d., teoria che ha per oggetto lo studio dei criterî di scelta tra più alternative o ipotesi ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] da ragionamenti rispondenti al bisogno di giustificare razionalmente anche ciò che non è sempre d’origine razionale. e. In statistica, metodo dei r., uno dei quattro procedimenti induttivi proposti da J. Stuart Mill per determinare l’intervento di ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] zona di insediamento; assetto t., locuz. usata con lo stesso sign. di politica del territorio (v. territorio, n. 1 a). c. In statistica, serie t., la successione di dati, le cui modalità qualitative si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un ...
Leggi Tutto
mortinatalita
mortinatalità s. f. [comp. di morto e nato, sul modello di natalità]. – In statistica, sinon. meno com. di natimortalità. ...
Leggi Tutto
sequenziale
agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] -flop set reset (v. set-reset); altri esempî sono i registri a scorrimento, i contatori elettronici, ecc. 3. In statistica, analisi s., la teoria che insegna a formare un campione rappresentativo senza determinare a priori l’ampiezza o la numerosità ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...