• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Geografia [14]

scaling

Vocabolario on line

scaling 〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] . – Termine presente in più ambiti specialistici con sign. diversi a seconda del v. ingl. d’origine. 1. a. In statistica, informatica e per estens. in psicologia, distribuzione in scala (di valori, dati e sim.). b. Nella tecnica, equivalente dell ... Leggi Tutto

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica: rango di un fonema, nella sua serie fonematica; in statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza di ordine decrescente, e il numero ... Leggi Tutto

caṡualiżżazióne

Vocabolario on line

casualizzazione caṡualiżżazióne s. f. [der. di casualizzare]. – In informatica e in statistica, l’effetto di algoritmi, processi e sim., che introducono in un procedimento o in un’operazione un elemento [...] aleatorio o casuale; schema di c. (o, meglio, di distribuzione casuale), in informatica, tecnica di distribuzione dei record in una memoria che ne assicura un’occupazione e un tempo di accesso uniformi. ... Leggi Tutto

litigiosità

Vocabolario on line

litigiosita litigiosità s. f. [der. di litigioso]. – 1. Carattere di persona litigiosa; tendenza a litigare, a promuovere liti (anche giudiziarie). 2. Nel linguaggio giur.: a. Condizione di un diritto [...] che sia oggetto di contestazione giudiziaria: l. di un credito. b. Nella statistica giudiziaria, il rapporto fra il numero complessivo delle controversie civili in decisione davanti all’autorità giudiziaria in un determinato periodo di tempo e la ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] di fornire piccole quantità di prodotto molto utili per un’eventuale indagine di mercato; indagine p. (o esplorativa), in statistica, rilevazione preliminare o di assaggio, estesa a pochissime unità del fenomeno oggetto di studio, allo scopo d’avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scarto³

Vocabolario on line

scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per [...] il termine scostamento, è strettamente legata al concetto di distanza e ne costituisce, in certi contesti, una generalizzazione. b. In statistica, differenza tra i singoli valori di una distribuzione (nel sign. 2 a) e un loro valore medio, di solito ... Leggi Tutto

seminvariante

Vocabolario on line

seminvariante s. m. [comp. di semi- e invariante]. – In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti (v. momento, nel sign. 8), ai quali sono talvolta preferiti [...] perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici ... Leggi Tutto

indàgine

Vocabolario on line

indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] alla scoperta della verità intorno a fatti determinati; nel campo scientifico: i. filologica, linguistica, storica, economica, sociologica, statistica; un libro serio, frutto di coscienziose i.; nel settore commerciale: i. di mercato, lo stesso che ... Leggi Tutto

urbanità

Vocabolario on line

urbanita urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: [...] trattare con u.; rispondere con u.; persona di squisita u.; per estens., u. di modi, u. di costumi. 2. In statistica, il numero di abitanti delle città in rapporto a quelli della campagna: il grado di u. di una zona, di una regione. ... Leggi Tutto

termaliżżazióne

Vocabolario on line

termalizzazione termaliżżazióne s. f. [der. di termalizzare sull’esempio dell’ingl. thermalization]. – In fisica, l’operazione, il fatto di termalizzare. In partic., in meccanica statistica, l’insieme [...] dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione di un sistema verso uno stato di equilibrio termodinamico nel suo interno e verso l’ambiente esterno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali