• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Geografia [14]

profilo tariffario

Neologismi (2008)

profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] . I calcoli dell’Isvap si riferiscono a 81 compagnie dislocate in 21 capoluoghi di provincia. Per la prima volta l’indagine statistica fotografa tutti e nove i profili tariffari. (Stampa, 5 settembre 2001, p. 19, Economia) • La prima ad allinearsi al ... Leggi Tutto

interquartile

Vocabolario on line

interquartile agg. [comp. di inter- e quartile]. – In statistica, differenza i., la differenza tra il terzo e il primo quartile di una serie di valori o di una distribuzione di frequenza, cioè la lunghezza [...] dell’intervallo che contiene la metà dei valori, lasciandone un quarto a sinistra e un quarto a destra; è usata talvolta come misura della variabilità dei dati ... Leggi Tutto

differènza

Vocabolario on line

differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] determinati parametri: d. di fase, di potenziale, d’immersione, ecc., v. rispettivamente fase, potenziale, immersione, ecc. c. In statistica: d. media, l’indice di variabilità che si ottiene calcolando tutte le differenze che si possono eseguire tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

riflèsso¹

Vocabolario on line

riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] esclusivam. nell’espressione arte r. (e anche poesia r., ecc.), contrapposta all’arte (poesia, ecc.) spontanea. b. In statistica, rilevazione r. (in contrapp. a rilevazione automatica: v. automatico, n. 3 c), la raccolta di dati frutto di richieste ... Leggi Tutto

monografìa

Vocabolario on line

monografia monografìa s. f. [comp. di mono- e -grafia, coniato dapprima nella forma ingl. monography]. – 1. Scritto di carattere storico, letterario, scientifico, che tratta un personaggio, un soggetto, [...] , su Cavour, su Leonardo da Vinci, sulla pittura senese, sui monumenti di Modena, sull’ulcera duodenale, sulla coltivazione del tabacco. 2. In statistica, m. di famiglia, indagine approfondita delle condizioni materiali e morali delle famiglie. ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] le espressioni s. di insiemi, per indicarne l’unione, e s. di proposizioni logiche, con riferimento alla disgiunzione. In statistica, metodo delle s., un particolare procedimento di interpolazione; in teoria dei giochi, un gioco fra due giocatori è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sommèrso

Vocabolario on line

sommerso sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] underground economy); industria s.; deficit sommerso. 3. s. m. a. Il complesso delle attività economiche che evadono controlli e rilevazioni statistiche: le attività del s.; la crisi del sommerso. b. Riferito a persone, spec. al pl., chi, a causa di ... Leggi Tutto

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] ’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo sistema. Per l’i. di confidenza, in statistica, v. confidenza. 4. In musica, i. tra due suoni puri, la differenza tra le loro altezze, che in acustica viene espressa ... Leggi Tutto

adolescentologìa

Vocabolario on line

adolescentologia adolescentologìa s. f. [comp. di adolescente e -logia]. – Branca della scienza medica, risultante dall’applicazione di selettive competenze interdisciplinari (psicologia, pediatria, [...] statistica sanitaria, ecc.), che si interessa dei problemi proprî dell’adolescente; la sua finalità principale è di ottenere un migliore inquadramento dei problemi correlati alla salute in età adolescenziale. ... Leggi Tutto

perequare

Vocabolario on line

perequare v. tr. [dal lat. peraequare, comp. di per-1 e aequare «uguagliare», der. di aequus «equo, uguale»] (io perèquo, ecc.). – Nel linguaggio amministr., ripartire equamente, distribuire con maggiore [...] : p. gli stipendî, i salarî, le pensioni, i carichi fiscali e sim. Nel linguaggio finanz., p. i cambî, la moneta, operarne la stabilizzazione (v. perequazione). In matematica statistica, applicare il procedimento di perequazione a una serie di dati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali