• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Geografia [14]

curtòṡi

Vocabolario on line

curtosi curtòṡi s. f. [der. del gr. κυρτός «curvo, arcuato»]. – In statistica, l’addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale. ... Leggi Tutto

eterògrado

Vocabolario on line

eterogrado eterògrado agg. [comp. di etero- e -grado]. – In statistica, con riferimento a una determinata popolazione o collettività, si chiama grandezza e. (o intensiva) qualsiasi carattere della collettività [...] che si possa esprimere attraverso un valore numerico (come, per es., in una data collettività di navi, la stazza e la velocità massima); si contrappone a omogrado o estensivo ... Leggi Tutto

ponderato

Vocabolario on line

ponderato agg. [part. pass. di ponderare]. – 1. Fatto con ponderazione, ben meditato e vagliato: una decisione p.; un discorso ben ponderato. 2. Dotato di ponderatezza, che agisce con ponderatezza, assennato, [...] equilibrato, riflessivo: è una donna p.; ha un carattere molto ponderato. 3. a. In statistica, media p. (o ponderale o pesata), calcolata attribuendo dei coefficienti (pesi) ai singoli termini di un insieme di dati numerici a seconda della loro ... Leggi Tutto

ponderazióne

Vocabolario on line

ponderazione ponderazióne s. f. [dal lat. ponderatio -onis «il pesare, pesata, pesatura», der. di ponderare: v. ponderare]. – 1. Attenta considerazione, valutazione responsabile e meditata dei fatti [...] sola gamba portante, nelle quali tutte le parti del corpo si dispongono in modo armonicamente equilibrato, seguendo la gravità. 3. In statistica, l’attribuzione di pesi ai singoli termini di un insieme di dati (v. peso2, nel sign. 6, e ponderato, nel ... Leggi Tutto

dicotòmico

Vocabolario on line

dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del [...] fondato sulla dicotomia (v. chiave, n. 9); tradizione d., in critica testuale, con stemma bipartito; classificazione d., in statistica, quando si ripartiscono le unità osservate secondo uno o più fattori, ognuno dei quali presenti due modalità (per ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] , ritenuta più generale e fondamentale: per es., nella fisica, è stata operata la riduzione della termodinamica alla meccanica statistica (seconda metà del sec. 19°). e. In linguistica, r. apofonica, diminuzione quantitativa subita da un fonema, che ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] un programma). Talvolta, sinon. di piano: p. economico, lo stesso che piano economico (v. piano2, nel sign. 7 d). In statistica, p., o piano, degli esperimenti, v. piano2, nel sign. 7 b. Con sign. più particolari: a. Elenco degli spettacoli, delle ... Leggi Tutto

unimodale

Vocabolario on line

unimodale agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di [...] funzioni di densità zeromodali, bimodali, plurimodali). 2. Nella tecnica dei trasporti di merci, trasporto u. (contrapposto a intermodale e multimodale), effettuato con un unico modo di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] tali unità con espressioni ponderali (microgrammi, nanogrammi, picogrammi). Per u. foraggera, in zootecnia, v. foraggero. c. In statistica, u. semplice, non suscettibile di divisione o distinzione (per es., la persona); u. composta, costituita da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

russòfono

Vocabolario on line

russofono russòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di russo e_-fono]. – Che, o chi, parla o si esprime in russo, dalla nascita o come lingua madre: popolazione r.; indagine statistica sui r. in Italia; [...] anche riferito a ciò che è espresso in lingua russa: letteratura, poesia russofona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali