• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Matematica [125]
Fisica [57]
Lingua [31]
Biologia [27]
Diritto [25]
Fisica matematica [22]
Geologia [21]
Medicina [19]
Chimica [16]
Geografia [14]

fertilità

Vocabolario on line

fertilita fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende [...] solo in particolari locuz. (in cui il termine ricalca l’ingl. fertility): vitamina della f., lo stesso che tocoferolo; in statistica, quoziente generale di f., il rapporto fra le nascite di un determinato anno e la popolazione in età feconda. 3. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tabulazióne

Vocabolario on line

tabulazione tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] cui sono riportati i valori di una funzione corrispondenti a opportuni valori della o delle variabili indipendenti. b. In statistica, esposizione o presentazione in una tabella dei dati o degli elementi risultanti da un’indagine o da un’inchiesta. 2 ... Leggi Tutto

devïanza

Vocabolario on line

devianza devïanza s. f. [der. di deviare]. – 1. Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in partic., in sociologia, la non conformità agli [...] su un solido in moto traslatorio, che è perpendicolare al piano individuato dai due vettori: velocità del solido e portanza. 3. In statistica, d. di una serie numerica, la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

esplorativo

Vocabolario on line

esplorativo agg. [dal lat. tardo explorativus]. – Di esplorazione, che ha per fine di esplorare: attività e., o svolta a scopo e.; una spedizione di carattere e.; mandato (o incarico) e., l’incarico [...] affida a un uomo politico per una prima indagine sulla possibilità di formare il governo; indagine e. o pilota, in statistica (v. pilota). In medicina e in chirurgia è riferito a ricerca diagnostica attuata mediante puntura o apertura di un organo ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] un raggio di luce subisce, secondo la teoria della relatività, passando in prossimità di un corpo. d. In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure di una grandezza, la differenza (detta anche scarto o scostamento) tra una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

oversampling

Vocabolario on line

oversampling ‹óuvë sèmpliṅ› s. ingl. [comp. di over «oltre, sopra» e sampling «campionatura»], usato in ital. al masch. – In statistica, metodo usato nelle indagini di mercato per costituire un campione [...] volutamente deformato: per es., includendo nel campione un numero di persone appartenenti alle classi ricche superiore a quel che si dovrebbe in base al censimento, e un numero inferiore di persone appartenenti ... Leggi Tutto

esponenziale

Vocabolario on line

esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come [...] relazione funzionale di tipo esponenziale, di fenomeno governato da una legge in cui compaia una funzione esponenziale, e sim. c. In statistica, di media nella cui forma analitica i valori della serie figurano come esponenti. 2. fig. Di un fatto o un ... Leggi Tutto

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] può assumere soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi l’appartenenza della particella cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein o, rispettivam., a quella di Fermi-Dirac: le particelle di s. intero sono quindi dette ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] e metodi matematici, la parola ha un sign. analogo a quello che ha in matematica: p. di fisica, di statistica, di meccanica razionale; p. di prospettiva; p. architettonico; p. dei due corpi, problema classico della meccanica celeste, che consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

working poor

Neologismi (2008)

working poor loc. s.le m. Lavoratore che, con il suo salario, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Il premier Romano Prodi si sarebbe infatti lamentato con l’ex segretario della Cisl [Pierre [...] • Lavorare non significa essere al riparo dalla povertà. Neppure in Svizzera. Un recente studio dell’Ufficio federale di statistica indica una tendenza crescente della percentuale di «working poor», i lavoratori che guadagnano talmente poco da essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Enciclopedia
statistica
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente...
statistica
statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; obiettivi dell’analisi sono la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali