• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [8]
Fisica [4]
Geologia [3]
Biologia [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Fisica matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] 2) • Il Sindacato ha poi stabilito anche un'interessante statistica delle opere rappresentate, disponendole prima in ordine di popolarità, poi e da enti. (Unità, 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Contatti sono già stati presi con le Terme, ... Leggi Tutto

deflazionaménto

Vocabolario on line

deflazionamento deflazionaménto s. m. [der. di deflazionare]. – 1. In genere, l’operazione, il fatto di deflazionare. 2. Con accezione specifica, in statistica economica (cfr. anche deflazione2, n. 2), [...] il procedimento con cui si depura dagli effetti della dinamica dei prezzi una serie di dati espressi in valori monetarî correnti: consiste, di norma, nel dividere il dato di valore monetario per un apposito ... Leggi Tutto

aggregato¹

Vocabolario on line

aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in [...] accezione partic., in botanica, frutto a. (o composto), sinon. di infruttescenza. In relazione all’uso del verbo in statistica economica: domanda a., offerta a., spesa a., investimento a., il totale della domanda, dell’offerta, ecc., risultante dalla ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] la g. umana, la stirpe umana, gli uomini. c. In statistica, nelle scienze attuariali e anche nel linguaggio com., il tempo medio ideologici tradizionali e dall'incertezza lavorativa causata dalla crisi economica; g. y, detta anche g. dei millennial, ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] ogni s. sociale. c. In statistica, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v popolazione maschile; se si considera il ramo di attività economica, si possono fare tanti strati quante sono le attività ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] mi ha fatto un discorso ch’era tutto un programma). Talvolta, sinon. di piano: p. economico, lo stesso che piano economico (v. piano2, nel sign. 7 d). In statistica, p., o piano, degli esperimenti, v. piano2, nel sign. 7 b. Con sign. più particolari ... Leggi Tutto

indàgine

Vocabolario on line

indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati; nel campo scientifico: i. filologica, linguistica, storica, economica, sociologica, statistica; un libro serio, frutto di coscienziose i.; nel settore commerciale: i. di mercato, lo stesso ... Leggi Tutto

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] , e ad alienarlo. e. In economia, bene i. (o strumentale), il bene economico destinato a soddisfare un bisogno solo indirettamente delle stampe che tramandano il testo). o. In statistica, rilevazione i., quando la valutazione del fenomeno è ... Leggi Tutto

trend

Vocabolario on line

trend 〈trènd〉 s. ingl. [voce di origine germ., propr. «inclinazione»] (pl. trends 〈trènd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio statistico, con riferimento a fenomeni demografici, qualsiasi tendenza [...] , e che risulta evidente dalla rilevazione statistica e soprattutto dalla rappresentazione grafica di un fenomeno. Per estens., tendenza, orientamento, indirizzo, anche con riferimento a fatti e fenomeni non strettamente economici: il t. del gusto in ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] a rischio, su cui incombe una elevata incidenza statistica di particolari eventi patologici (fattore di r.: v feto a r., ad alto rischio. Con riferimento specifico a danni di natura economica: prevedere i r. di un’operazione, di un’iniziativa, di un ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
STATISTICA ECONOMICA
STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni che in un certo momento appaiono come consolidate...
DEFLAZIONE
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi correnti, in analoghe serie di valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali