• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [22]
Industria [8]
Medicina [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Chimica [4]
Industria aeronautica [3]

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire la cavità compresa fra due matrici metalliche. Nel caso di materiali metallici lo stampaggio vero e proprio si esegue mediante stampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termostàtica

Vocabolario on line

termostatica termostàtica s. f. [comp. di termo- e statica]. – Nome usato per designare la termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano trasformazioni [...] ideali reversibili (cioè infinitamente lente), per cui la variabile temporale scompare nella descrizione dei fenomeni ... Leggi Tutto

cinetostàtica

Vocabolario on line

cinetostatica cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle [...] forze cui un corpo è sottoposto per effetto dei vincoli ai quali è soggetto ... Leggi Tutto

travata

Vocabolario on line

travata s. f. [der. di trave]. – Termine usato sia come sinon. di travatura, nella locuz. t. reticolare, sia per indicare genericam. una trave di dimensioni e d’importanza statica notevoli (ponti a travata), [...] o una struttura di riparo o di sostegno fatta, per usi militari, con travi o blinde: accostarsi con ... travate al fosso e alla muraglia della fortezza (Guicciardini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] interna ed esterna della membrana): la fluidità della matrice fa sì che la membrana sia una struttura dinamica (anziché statica e rigida come la si considera in altri modelli), in quanto consente a molte proteine spostamenti di traslazione nella ... Leggi Tutto

-stàtico

Vocabolario on line

-statico -stàtico [dal gr. στατικός (v. statico1), e -στατικός (per es., in αἱμοστατικός «emostatico»)]. – Secondo elemento di aggettivi composti, derivati dal greco o formati modernamente, che significa, [...] agg. autonomi (per es., citostatico), più spesso sono agg. connessi con sostantivi in -stasi (per es., emostatico, metastatico), in -stato (termostatico, igrostatico), in -statica (elettrostatico, idrostatico, magnetostatico, stereostatico, ecc.). ... Leggi Tutto

stato-

Vocabolario on line

stato- [dal gr. στατός «che sta ritto», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, nelle quali indica posizione [...] o condizione di equilibrio, o fa comunque riferimento alla statica (come in statocisti, statolito, statorecettore, statoscopio); in qualche caso indica fissità (per es., statometro), o stato di latenza biologica (statoblasto). ... Leggi Tutto

dirigibile

Vocabolario on line

dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione [...] statica, costituito da un involucro contenente un gas più leggero dell’aria (elio o idrogeno), generalm. munito di una resistente ossatura, al quale sono assicurati i gruppi motopropulsori, le superfici stabilizzatrici, la cabina di comando e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] , nella scienza delle costruzioni, il calcolo della struttura stessa effettuato tenendo conto della sua massima resistenza statica; in espressioni iperb. indicanti totalità, esclusione di qualsiasi eccezione: tutti i cittadini, dal primo all’u ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] l. di interasse, misurata tra gli assi di simmetria dei piedritti; l. netta, misurata al netto dello spessore dei sostegni; in statica, l. teorica, quella che nei calcoli tiene conto dello spessore degli appoggi. d. In idraulica, sinon. di bocca. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
statica
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica,...
ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano gli stessi termini per esprimere concetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali