• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [22]
Industria [8]
Medicina [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Chimica [4]
Industria aeronautica [3]

mobilitazióne

Vocabolario on line

mobilitazione mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] parte a iniziative di aiuto nei confronti di popolazioni colpite da calamità naturali. 2. Il far passare da una situazione statica a una situazione dinamica, o da un funzionamento ridotto a un’attività piena: m. delle coscienze, delle proprie forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

iṡocarènico

Vocabolario on line

isocarenico iṡocarènico agg. [der. di isocarena] (pl. m. -ci). – In architettura navale, relativo all’isocarena; in partic., nello studio della statica di una nave sottoposta, senza variarne il dislocamento, [...] a successive inclinazioni trasversali attorno al proprio asse longitudinale, centri dei galleggiamenti i., tutti i baricentri delle varie figure di galleggiamento che si originano allorché la nave si inclina; ... Leggi Tutto

scàrico²

Vocabolario on line

scarico2 scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] i pesi di parti strutturali sovrastanti, in modo da impedire che essi si esercitino su parti sottostanti di minore resistenza statica. Arco di s., piattabanda di s., i tipi più caratteristici, in passato, delle strutture di scarico, realizzati al di ... Leggi Tutto

rafforzaménto

Vocabolario on line

rafforzamento rafforzaménto s. m. [der. di rafforzare]. – 1. L’azione o l’effetto del rafforzare, del rafforzarsi: esercizî di ginnastica utili per il r. dei muscoli, delle braccia, delle gambe; provvedere [...] miei sospetti. 2. Nelle costruzioni, nome generico di lavori e provvedimenti tecnici atti ad aumentare la resistenza statica e la durata di strutture dissestate: ripresa delle murature con la sostituzione di parti deteriorate, inserimento di elementi ... Leggi Tutto

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] con i quali si determina la differenza tra pressione dinamica (misurabile con il tubo aperto verso prua) e pressione statica (con il tubo aperto verso poppa): tale differenza, proporzionale alla velocità della nave, viene trasformata in differenza di ... Leggi Tutto

iatromeccànica

Vocabolario on line

iatromeccanica iatromeccànica s. f. [comp. di iatro- e meccanica]. – Dottrina medica (detta anche iatrofisica), che si sviluppò nel sec. 17° e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici [...] alla luce delle leggi fondamentali della meccanica e della statica. ... Leggi Tutto

una tantum

Vocabolario on line

una tantum – 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] sanitaria; pagare l’una tantum per la macchina. 2. In economia, si parla di variazione una tantum nell’analisi statica comparata per designare il passaggio da una posizione di equilibrio a un’altra, trascurando il problema delle aspettative che tale ... Leggi Tutto

antistàtico

Vocabolario on line

antistatico antistàtico agg. [comp. di anti-1 e statico] (pl. m. -ci). – Detto di dispositivi o di speciali sostanze (agenti a.) che impediscono l’accumularsi di elettricità statica sulla superficie [...] di materiali dielettrici (fibre tessili, materie plastiche, carta, ecc.) sottoposti nella loro preparazione a operazioni meccaniche che comprendono lo sfregamento del prodotto contro superfici metalliche; ... Leggi Tutto

astàtica

Vocabolario on line

astatica astàtica s. f. [dall’agg. astatico]. – In fisica, parte della statica dei solidi che studia particolari problemi di equilibrio (equilibrio astatico), che si presentano quando le forze agenti [...] su un solido sono tali che ogni posizione del solido è di equilibrio ... Leggi Tutto

body sculpture

Vocabolario on line

body sculpture /'bɒdi 'skʌlptʃə(r)/, it. /'bɔdi 'skaltʃur/ locuz. ingl. (propr. "scultura [fatta] col corpo"), usata in ital. come s. f., invar (artist.) Realizzazione plastica ottenuta con la body [...] art, nella quale il corpo dell'artista, o di un modello, assume una posa statica oppure si muove in uno spazio determinato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
statica
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica,...
ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano gli stessi termini per esprimere concetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali