filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] caccia, ritrovare il f., la traccia della selvaggina che era stata perduta. In taluni casi, la parola indica non genericam. la f., far stare in f., a segno; stare in f., rigare diritto; riferito al tempo, essere favorevole: il tempo è in f. (Pascoli ...
Leggi Tutto
riguardo
s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] espressioni come una persona, un signore che merita ogni r., che ha diritto a ogni r.; e nella locuz. agg. di riguardo (o, nei confronti di: in r. di tuo fratello non è stato deciso nulla; oppure (non com.), in considerazione: accetta questo ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] • «Ma la commissione è necessaria per far luce sulla strage del diritto di quei giorni – dice Giuliano Pisapia, può servire a chiedere ad è diventato il suo capo di gabinetto, perché i suoi sono stati tutti promossi». E passano No Tav, No Tir, No Dal ...
Leggi Tutto
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] due camere (l’altra è il Senato) che compongono il Parlamento o Congresso degli Stati Uniti d’America; r. diplomatico (v. rappresentanza, n. 1 d); r. testi scolastici di uno o più editori. In diritto, con sign. strettamente giuridico, chi in virtù ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] accordi di massima prima della riunione vera e propria. In diritto, disposizioni p., quelle che precedono il codice civile, dette preliminari di pace, gli accordi fra due stati belligeranti per fissare i criterî fondamentali che informeranno ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] traduce il fr. avoir le trait, e significa propr. «il diritto di tirare»). Nella dama e negli scacchi, termine equivalente a mossa , in senso fig., cioè atto spontaneo e per lo più improvviso: è stato un t. di buon cuore, il suo; ha avuto un t. di ...
Leggi Tutto
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una [...] non ce l’ha, ma in quanto si sentono titolari del diritto ad avere in ogni modo quel figlio che la natura non gli ha dato; e molto spesso arrivano qui dopo essere stati devastati da tentativi di procreazione assistita andati a vuoto». (Giovanni ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] vecchia, con la rocca al fianco, e col f. in mano (Manzoni); diritto come un f., di persona dritta, impalata: Co’ baffi di capecchio e per seguire i confini delle varie nazioni – o, negli stati molto estesi, delle varie regioni – che si trovano sui ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] Guido Pollice, presidente di Verdi Ambiente e Società. «Basti pensare che negli Stati Uniti le aziende hanno impiegato più di 15 anni per ottenere il diritto di inserire sulle etichette la dicitura ogmfree e garantire una scelta ai consumatori ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] 2 a); malattia d., per lo più iron. o scherz. (v. malattia, n. 1 b). Diritto d., il complesso delle norme giuridiche, interne dei singoli stati e internazionali, che regolano la diplomazia e l’attività diplomatica. b. Abile, accorto, pieno di tatto e ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...