federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] interessi di difesa di valori materiali e morali (se ne hanno esempî dal sec. 16°). In diritto internazionale, il termine è sinon. di stato federale. 2. a. Associazione di enti: f. di partito, struttura organizzativa che riunisce le varie sezioni ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita [...] a. Movimento politico e ideologico, sorto e diffusosi in quasi tutti i maggiori stati europei tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo, , generalmente divisa fra più stati o inglobata in uno stato plurinazionale, il diritto di costituire uno ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] ceiling») da applicare a questo commercio, ma gli Usa non sono stati d’accordo e i giochi restano aperti. (Davide Pavan, Stampa, 2 Cioè la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè, se inquino pago a qualcuno che ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] un sentiero, una pista, un passaggio o transito per cui non c’è stato l’intervento umano: c’è la via dei muli, per arrivare in cima s’è messo su una brutta via; cercò di ricondurlo sulla diritta via, sulla buona via. c. Mezzo, modo per conseguire un ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] 4, Politica e Società) • La democrazia presidenziale cesserebbe tuttavia di esser tale se non fosse collocata in uno stato di diritto fondato sull’esistenza di poteri plurimi reciprocamente bilanciati. Il primo di tali poteri bilanciati è l’autonomia ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] termodinamica, termine con cui si denomina la variazione dello stato d’equilibrio termodinamico di un sistema, che si verifica, tipo sociale in modo da rimanere la stessa conservando i diritti e gli obblighi anteriori, mutando però la veste legale e ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] compensazione (o di clearing), quelli stipulati tra due o più stati per regolare la compensazione dei debiti e crediti nascenti dai loro o provvedimento fiscale in genere. A fini analoghi tendono anche i diritti di c., le tasse di c., i premi di c., ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] di assistenza. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In diritto internazionale, politica di r. (e trattato di r., clausola di r.), economiche e commerciali) ad altri stati a concessioni analoghe da parte degli stati stessi. b. In economia, scambî ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] ha c. di ciò che dice; popolo che ha c. dei proprî diritti e dei proprî doveri; prendere c. della propria forza o, in senso bene o di non aver fatto nulla di male; cattiva c., stato di chi ha rimorsi o dubbî sulla legittimità morale delle proprie ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] . b. Riunione dei rappresentanti di due o più stati allo scopo di preparare o concludere trattati internazionali, o dell’Aia, quella del 1899 e quella del 1907, entrambe in materia di diritto bellico; c. della pace di Parigi, del 1919 e del 1946; ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...