sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] dall’evolversi della situazione che ne abbia causato la sospensione. c. Nel diritto internazionale, s. d’armi (o tregua), l’accordo concluso tra due stati belligeranti di far cessare temporaneamente le operazioni belliche, allo scopo di consentire ...
Leggi Tutto
corvee
corvée 〈korvé〉 s. f., fr. [lat. tardo corrogata (opera) «(opera) richiesta»] (italianizz. in corvata nel sign. 1 e corvè negli altri). – 1. Nel diritto feudale, serie di prestazioni personali [...] dovute al signore, generalmente consistenti in alcune giornate di lavoro; s’è conservata fino alla fine del sec. 18° e, in alcuni stati italiani, fino all’inizio del 19°. 2. Servizio di fatica assegnato a soldati, senz’armi: essere di c., andare di c ...
Leggi Tutto
aggressione
aggressióne s. f. [dal lat. aggressio -onis, der. di aggrĕdi «aggredire»]. – 1. Azione violenta di una o più persone nei confronti di altre persone, che può racchiudere gli elementi costitutivi [...] in genere atti compiuti con spirito di aggressività, di sopraffazione (cfr. aggredire). 2. a. In diritto internazionale, violenza armata di uno stato contro un altro, fatta con forze preponderanti e senza preavviso; patto di non a., accordo con cui ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] r.; leggi, provvedimenti r.; assessori, consiglieri, dipendenti r.; diritto r., ramo del diritto pubblico che studia gli ordinamenti giuridici delle singole regioni a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di alcuni benefici; c. d’intendere e di volere, in diritto penale, la possibilità in cui una persona si trova (e che può essere più o meno ridotta o mancante in relazione a stati d’infermità o di deficienza psichica) di comprendere e valutare l ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] : c. umana, la società degli uomini; c. dei fedeli, la società cristiana, la Chiesa. 2. Nel diritto pubblico degli antichi stati italiani, riunione di più persone aventi una determinata funzione unitaria. In partic., nel medioevo, assemblea con ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] s. Lucia; m. settimanale; venerdì è giorno di m.; oggi c’è stata grande affluenza al m.; è un m. assai frequentato. c. Per estens., corpo, prostituirsi; turpe, vile, vergognoso mercato. In diritto penale, mercato di voto, reato commesso da chi, ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] una scatola v.; una stanza v.; prov., sacco v. non si regge diritto, o in piedi, chi non mangia non può avere le forze necessarie ( lo spazio vuoto è sempre densamente popolato di stati di particelle con energia negativa, fisicamente non osservabili ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] a speciali misure di vigilanza doganale per impedire il contrabbando; nel diritto internazionale, z. contigua, la parte di alto mare limitrofa alle acque territoriali in cui uno stato può esercitare particolari poteri di controllo; z. di frontiera ...
Leggi Tutto
retroattivita
retroattività s. f. [der. di retroattivo]. – Nel linguaggio giur., il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato: r. di una legge, r. di un atto, che hanno effetto anche [...] per un tempo anteriore a quello in cui sono stati perfezionati. Nel diritto italiano, è fissata come principio generale la non retroattività delle leggi (v. irretroattività), che nel caso delle leggi penali è addirittura garantita costituzionalmente; ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...