• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

pteràspidi

Vocabolario on line

pteraspidi pteràspidi s. m. pl. [lat. scient. Pteraspidae, dal nome del genere Pteraspis, comp. di ptero- e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Ordine estinto di pesci ostracodermi, rinvenuti nei terreni paleozoici [...] della Scozia, Francia, Galizia, Stati Uniti, ecc., con coda eterocerca e un’armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco. ... Leggi Tutto

sincroniżżato

Vocabolario on line

sincronizzato sincroniżżato agg. [part. pass. di sincronizzare]. – Sincrono, simultaneo: movimenti sincronizzati; una pellicola non perfettamente sincronizzata; marce sincronizzate. Nuoto s. (traduz. [...] dell’ingl. synchronized swimming), attività sportiva e artistica, soltanto femminile, sviluppatasi negli Stati Uniti d’America, comprendente gare articolate in esercizî di figure obbligatorie e in esercizî liberi; questi ultimi prevedono l’ ... Leggi Tutto

NASA

Vocabolario on line

NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito [...] di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche e spaziali ... Leggi Tutto

cent²

Vocabolario on line

cent2 cent2 〈sènt〉 s. ingl. [dal lat. centum «cento»] (pl. cents 〈sènts〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale, in uso in varî paesi, equivalente alla centesima parte del dollaro (Stati Uniti, [...] Canada, Etiopia, ecc.) e di altre monete (per es., eurocent, centesimo di euro) ... Leggi Tutto

testo-bozza

Neologismi (2008)

testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, [...] la prospettiva che l’accordo possa abbassare le barriere in relazione all’invio di informazioni personali al governo degli Stati Uniti ha messo in allarme in Europa alcune organizzazioni di difesa dei diritti umani. Pur plaudendo al testo bozza dell ... Leggi Tutto

inflazióne

Vocabolario on line

inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] (1861-1865)]. – 1. In economia, aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione prolungata del potere d’acquisto (cioè del valore) della moneta, le cui cause vengono in genere ... Leggi Tutto

saloon

Vocabolario on line

saloon 〈sëlùun〉 s. ingl. [dal fr. salon (v.)] (pl. saloons 〈sëlùun∫〉), usato in ital. al masch. – Propriam., sala, salone. Il termine è usato esclusivam. per indicare un tipo di locale caratteristico [...] dei villaggi di frontiera sorti all’epoca della conquista dell’ovest degli Stati Uniti (e reso popolare attraverso i film western), in cui si consumavano alcolici, si giocava a carte, e si poteva assistere a spettacoli di varietà. ... Leggi Tutto

centèṡimo

Vocabolario on line

centesimo centèṡimo (poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero [...] in Paesi di lingua francese, céntimo e centavo in Paesi di lingua spagnola, centavo in Paesi di lingua portoghese, cent negli Stati Uniti d’America e altrove; ecc.); in Italia, l’ultima emissione del centesimo di lira risale al 1916, la prima del ... Leggi Tutto

multilaterale

Vocabolario on line

multilaterale agg. [comp. di multi- e lat. latus -tĕris «lato, fianco», sull’esempio del fr. multilatéral, coniato in contrapp. a unilatéral «unilaterale»]. – Che concerne più lati (in opposizione a [...] m.; forza m., denominazione (ingl. multilateral force) di un organismo militare, progettato nel 1962 dal presidente degli Stati Uniti J. F. Kennedy, che, fornito di armamento atomico, avrebbe dovuto essere costituito da reparti dei diversi paesi ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] Nel linguaggio giornalistico, i quattro grandi (calco dell’ingl. the big four), i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia che dopo la prima guerra mondiale elaborarono il trattato di pace di Versailles; i tre grandi (calco dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali