• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] che esercita quel potere o quella funzione e il cui nome è collocato in funzione appositiva: durante l’a. Clinton (negli Stati Uniti), dopo l’a. Ciampi (alla Banca d’Italia). 4. Denominazione di determinati enti o uffici, di aziende statali (generalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

marine

Vocabolario on line

marine ‹mërìin› s. m., ingl. [dal lat. marinus «marino1»] (pl. marines ‹mërìin∫›). – Soldato appartenente agli U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli Stati Uniti d’America, corrispondente [...] alla fanteria di marina di altri eserciti, utilizzata spec. in azioni di carattere anfibio, quali sbarchi in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

funzionalismo

Vocabolario on line

funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] , di più ampia portata, abbraccia questioni economiche e sociali. 3. In psicologia, indirizzo, sorto e sviluppatosi negli Stati Uniti d’America, che attribuisce alle manifestazioni della vita mentale il carattere di funzioni nel generale processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] e insediandosi in esse, in modo da consentire nuovi sbocchi all’attività umana; in partic., con riferimento alla storia degli Stati Uniti d’America, denominazione dei colonizzatori delle lontane terre dell’Ovest. Per estens., chi è il primo o fra i ... Leggi Tutto

ratto⁴

Vocabolario on line

ratto4 ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] melomio. c. R. del cotone, roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Sigmodon hispidus), diffuso nella parte meridionale degli Stati Uniti d’America. d. R. lanoso, altro nome del mallomio. e. R. spinoso, nome delle varie specie di roditori ... Leggi Tutto

Japlish

Neologismi (2008)

Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] 2005, p. 29, Cultura & Spettacoli) • L’inglese rimane la lingua più inventiva con netto primato per quello degli Stati Uniti. In parte l’invenzione ha radici per così dire interne, ma s’impone talmente per la sua espressività da diventare genere ... Leggi Tutto

cìnema

Vocabolario on line

cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] e diffuso da cineasti sovietici negli anni ’20 del Novecento (kino-pravda), e adottato poi negli anni ’60 negli Stati Uniti d’America per compiere interviste tra la gente (nella strada, sui luoghi di lavoro, ecc.) senza avere preavvertito quanti ... Leggi Tutto

zooprassiscopio

Vocabolario on line

zooprassiscopio żooprassiscòpio s. m. [dall’ingl. zoopraxiscope, comp. di zoo-, gr. πρᾶξις «azione» e -scope «-scopio», propr. «apparecchio per la visione di animali in azione»]. – Apparecchio che suscita [...] l’impressione di movimento, ideato nel 1872 negli Stati Uniti dal fotografo ingl. E. Muybridge, e costituito da una serie di immagini fotografiche che rappresentano varie fasi del movimento di un soggetto, montate sul bordo esterno di un disco fatto ... Leggi Tutto

first lady

Vocabolario on line

first lady ‹fë′ëst lèidi› locuz. ingl. (propr. «prima signora»; pl. first ladies ‹fë′ëst lèidi∫›), usata in ital. come s. f. – La moglie del presidente degli Stati Uniti d’America e, per estens., di [...] ogni capo di stato. ... Leggi Tutto

reaganismo

Vocabolario on line

reaganismo s. m. [dal nome di R. Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America dal 1981 al 1988]. – (polit.) L'ideologia e la prassi governativa di R. Reagan, miranti a una riduzione della spesa sociale [...] e a un incremento della liberalizzazione dei mercati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali