• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

body art

Vocabolario on line

body art ‹bòdi àat› locuz. ingl. (propr. «arte del corpo»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte di comportamento, diffusasi dagli Stati Uniti all’Europa intorno al 1968, che usa il corpo sia come [...] oggetto su cui compiere operazioni, sia come soggetto che agisce in uno spazio circoscritto, con esibizioni e modi espressivi che, eliminando ogni mediazione culturale, tendono a stabilire un contatto ... Leggi Tutto

teocòn

Vocabolario on line

teocon teocòn s. m. e f. e agg. [adattam. dell’ingl. theocon, comp. di theo- «teo-» e con(servative) «conservatore»]. – 1. s. m. e f. Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti [...] cristiani integralisti, abbraccia posizioni radicalmente conservatrici: l’avanzata dei teocon. 2. estens. Chi, in Italia, è attestato su posizioni politiche di centro-destra di aperto sostegno alla dottrina ... Leggi Tutto

castrismo

Vocabolario on line

castrismo s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto [...] dal consolidamento della rivoluzione, opera soprattutto delle masse contadine, attraverso la riforma agraria e la nazionalizzazione delle principali risorse economiche, e da una politica di decisa opposizione agli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

boicottàggio

Vocabolario on line

boicottaggio boicottàggio s. m. [dal fr. boycottage e questo dall’ingl. (to) boycott «boicottare», dal nome del cap. J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni [...] in seguito, il boicottaggio si è soprattutto sviluppato come arma nella lotta di classe, politica e commerciale, particolarm. negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Germania: il reato di b.; fare, esercitare il b., ricorrere al b. (contro qualcuno o ... Leggi Tutto

comméssa¹

Vocabolario on line

commessa1 comméssa1 s. f. [der. di commettere «affidare»]. – Commissione, ordinazione di prodotti a imprese industriali, soprattutto da parte dello stato o dell’estero: le c. degli Stati Uniti alle industrie [...] italiane ... Leggi Tutto

barrel

Vocabolario on line

barrel ‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] , equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, equivale a 42 galloni americani, cioè a 158,98 litri. ... Leggi Tutto

dòllaro

Vocabolario on line

dollaro dòllaro s. m. [dall’ingl. dollar, che è dal ted. T(h)aler, attrav. il basso-ted. daler (v. tallero)]. – 1. Unità monetaria degli Stati Uniti d’America, divisa in 100 cents: la quotazione, le [...] di altri paesi, con valore diverso da luogo a luogo: d. canadese, australiano, neozelandese, caraibico, ecc. 2. In fisica, unità di misura della reattività di un reattore nucleare che si trovi in condizioni di criticità per effetto dei soli neutroni ... Leggi Tutto

kazoo

Vocabolario on line

kazoo 〈kë∫ùu〉 s. angloamer. [di origine onomatopeica] (pl. kazoos 〈kë∫ùu∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale a fiato di origine africana consistente in un piccolo tubo di metallo o di canna [...] fornito di una membrana che entra in vibrazione quando il suonatore emette dei suoni dentro l’imboccatura. Fu molto usato, spec. nel primo trentennio del Novecento, nel sud degli Stati Uniti d’America, in complessi di musica popolare afroamericana. ... Leggi Tutto

Amèrica

Vocabolario on line

America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui [...] passato a significare figuratamente un luogo di grandi ricchezze, di rapidi profitti, o una condizione di notevole benessere economico; hai scoperto l’A., iron., a chi crede di aver scoperto cosa che invece ... Leggi Tutto

americanata

Vocabolario on line

americanata s. f. [der. di americano]. – Azione da americano; per lo più scherz., riferito a cosa o impresa eccentrica, sorprendente, esagerata e talvolta un po’ pacchiana, in base all’immagine stereotipata [...] dei modi e delle manifestazioni in uso negli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali