• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

polilinguismo

Neologismi (2008)

polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] delle migrazioni agli obblighi della comunità internazionale agli inizi del Ventunesimo secolo. E, ancora, l’immigrazione negli Stati Uniti, la coscienza di essere emigrati, il Kosovo e le migrazioni balcaniche, il polilinguismo della scuola come ... Leggi Tutto

proibizionismo

Vocabolario on line

proibizionismo s. m. [dall’angloamer. prohibitionism, tratto da prohibitionist «proibizionista»]. – Divieto legale riguardante la produzione e la vendita di bevande alcoliche, inteso a combattere l’alcolismo, [...] introdotto negli Stati Uniti nel 1919 e abolito nel 1933. Anche, il periodo durante il quale fu in vigore tale divieto, e il movimento di opinione pubblica che propugnava la proibizione dell’uso degli alcolici. Per estens., l’insieme dei ... Leggi Tutto

iucca

Vocabolario on line

iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle [...] pianure e sulle montagne aride delle regioni occid. del Nord America, alcune coltivate per ornamento: sono tutte perenni, acauli o con tronco alto da uno a parecchi metri, spesso ramificato con foglie ... Leggi Tutto

unitariano

Vocabolario on line

unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra [...] e negli Stati Uniti d’America), detti anche unitarî, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, negando il mistero della Trinità e il dogma dell’incarnazione e, di conseguenza, la «deità» di Cristo, distinguendola ... Leggi Tutto

cash and carry

Vocabolario on line

cash and carry ‹käš nd kä′ri› locuz. ingl. (propr. «paga e porta via», e quindi, in genere «pagamento in contanti»), usata in ital. come s. m. – 1. Tipo di supermercato, con organizzazione di vendita [...] servizio, e con pagamento in contanti; ora diffuso, con questo stesso nome, anche in Italia. 2. Principio adottato dagli Stati Uniti d’America nel 1937 (e abbandonato nel 1941), secondo il quale le esportazioni di qualsiasi merce o prodotto, escluse ... Leggi Tutto

pony express

Vocabolario on line

pony express 〈póuni iksprès〉 locuz. angloamer. [propr. «corriere veloce», originariam. nome commerciale di una società milanese di recapiti urbani, tra le prime (anni ’80 del Novecento) a svolgere questo [...] servizio, e che a sua volta deriva dal nome del sistema postale in uso, tra il 1860 e il 1861, negli Stati Uniti, mediante corrieri a cavallo], usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. 〈pòni èkspres〉). – Fattorino motorizzato (detto ... Leggi Tutto

blue jeans

Vocabolario on line

blue jeans ‹blùu ǧein∫› locuz. pl., ingl. [comp. di blue «blu» e jeans, pl. di jean, tipo di tela che trae prob. il nome dalla citta di Genova (attrav. il fr. Gênes)], usata in ital. come s. m. pl. – [...] Calzoni di tela ruvida e resistente con impunture molto evidenti, in uso nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti d’America come calzoni da lavoro, e diventati poi di moda nel continente europeo e in Italia soprattutto come calzoni sportivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] riferita in modo specifico a quello (detto anche l. rossa o telefono rosso) istituito nel 1963 tra il presidente degli Stati Uniti J. F. Kennedy e il segretario del Comitato centrale del Partito comunista sovietico N. S. Chruščëv per tenere aperti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

west

Vocabolario on line

west 〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] abbreviatamente col simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. distinte in Middle West, costituito dalle regioni centro ... Leggi Tutto

pop

Vocabolario on line

pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] come s. m., il pop), la musica che, nata in Europa negli anni ’50 del Novecento e diffusa poi negli Stati Uniti, ha rotto gli schemi della canzone melodica tradizionale, dando grande importanza al ritmo, accogliendo motivi ispirati al folclore e alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali