• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

italoamericano

Vocabolario on line

italoamericano agg. e s. m. (f. -a) (o italo-americano) [grafia unita di italo americano]. – Che, o chi, è cittadino americano (spec. degli Stati Uniti) di origine italiana. ... Leggi Tutto

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] importanti global player, la seconda donna più potente del mondo nel 2006, nella speciale classifica della rivista «Forbes» (Stati Uniti esclusi) che la mette inoltre al primo posto per numero di addetti sotto la sua direzione. Trattandosi di energia ... Leggi Tutto

ittalùridi

Vocabolario on line

ittaluridi ittalùridi s. m. pl. [lat. scient. Ictaluridae, dal nome del genere Ictalurus: v. ittaluro]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi (già denominati amiuridi), diffusi nelle [...] acque dolci delle zone tropicali degli Stati Uniti e dell’America Centrale, importati anche in Europa: hanno corpo allungato e robusto, con muso corto, provvisto di lunghi bargigli, e pelle priva di squame. ... Leggi Tutto

messicano

Vocabolario on line

messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, [...] , ceramica m.; western di ambientazione messicana; cappello alla messicana, il sombrero. Come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti del Messico. 2. s. m. In gastronomia, grosso involtino di carne di vitello o di maiale ripieno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sèi giórni

Vocabolario on line

sei giorni sèi giórni (o seigiórni) locuz. usata come s. f. – Specialità di gara ciclistica su pista, originariamente praticata negli Stati Uniti d’America e poi diffusasi negli altri paesi, che è disputata [...] generalm. a coppie di corridori i quali si alternano per sei giorni (con sospensione notturna) nel girare in pista in modo che, mentre l’uno corre, l’altro, rallentando, si riposa; è un tipo di gara molto ... Leggi Tutto

blimp

Vocabolario on line

blimp s. ingl. [voce di etimo incerto] (pl. blimps), usato in ital. al masch. – 1. Dirigibile di piccola cubatura, generalmente di tipo semirigido, impiegato negli Stati Uniti d’America per sorveglianza [...] costiera e lotta antisommergibile. 2. Nelle riprese cinematografiche in presa diretta, speciale involucro con cui si copre la macchina da presa per evitare che il rumore del motore o della pellicola danneggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

piedipiatti

Vocabolario on line

piedipiatti s. m. [comp. di piede e piatto1, calco dell’angloamer. flatfoot]. – Soprannome gergale dato negli Stati Uniti ai poliziotti, spec. nei romanzi gialli e nei film polizieschi, con allusione [...] al frequente appiattimento della loro volta plantare conseguente al fatto d’essere costretti a stare a lungo in piedi; il termine viene adoperato talvolta in tono scherz. o spreg. anche con riferimento ... Leggi Tutto

cake-walk

Vocabolario on line

cake-walk ‹kèikuook› s. ingl. (propr. «passeggiata della focaccia»; pl. cake-walks ‹kèikuooks›), usato in ital. al masch. – Danza originaria delle popolazioni afro-americane degli Stati Uniti, diffusasi [...] tra la fine del sec. 19° e l’inizio del 20° soprattutto nell’ambito del music-hall, così chiamata perché alla coppia migliore si dava in premio una focaccia; ha movimento di allegro e ritmo binario con ... Leggi Tutto

green-tech

Neologismi (2008)

green-tech (green tech), s. m. o f. inv. Tecnologia pulita, al servizio dell’ecologia. ◆ Un «green tech» innovativo, dunque e che guarda lontano: come succede quando la rampa di lancio è in California, [...] da sempre la frontiera più avanzata degli Stati Uniti d’America. (Mario Platero, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 10, Mondo) • l’obiettivo dell’imprenditore romagnolo [Gaetano Di Gioia] è di sfruttare al massimo le green-tech (tecnologie pulite) ... Leggi Tutto

Blitz

Vocabolario on line

Blitz ‹bliz› s. m., ted. (pl. Blitze ‹blìzë›). – Termine che in tedesco significa propriam. «lampo», ma diffuso nel linguaggio giornalistico internazionale, e quindi anche in Italia, dagli Stati Uniti [...] d’America (nella pron. ingl. ‹blits› e invar. al plur.), come abbrev. di Blitzkrieg (v.), per indicare un’operazione militare o paramilitare, un’incursione aerea, un’azione di forze della polizia, eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali