soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] oggi coltivata in centinaia di razze in varî paesi, soprattutto negli StatiUniti d’America e anche in Italia, come pianta da erbaio o da sovescio oppure per i semi: è interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte ...
Leggi Tutto
hundredweight
‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli StatiUniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg. ...
Leggi Tutto
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. [...] , v. roaring), riferita agli anni tra la fine della prima guerra mondiale e la crisi economica del 1929, caratterizzati negli StatiUniti d’America da una intensa ed euforica ricerca di successo e di emozioni: gli anni r. dell’aviazione, del cinema ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] ), entrambe dell’America Meridionale. In passato la volpe è stata attivamente cacciata per la pelliccia, molto pregiata sia nelle varietà alte), oltre che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come StatiUniti, Canada, Australia, e anche in ...
Leggi Tutto
chionanto
s. m. [lat. scient. Chionanthus (femm.), comp. del gr. χιών «neve» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia oleacee, con 2 specie, di cui una, Chionanthus virginica, è un arbusto [...] sempreverde, molto ornamentale per la ricca fioritura bianca; negli StatiUniti si usa la corteccia della radice come tonico, febbrifugo, ecc. ...
Leggi Tutto
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza [...] M. Schlick, poi, dopo il manifesto del 1929, rappresentata anche altrove in Europa e successivamente negli StatiUniti d’America; valendosi dell’analisi logica e linguistica, sostiene che i significati trasmessi dalle teorie scientifiche e dallo ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] della filosofia idealistica; si è sviluppato particolarmente in Inghilterra (con G. E. Moore e B. Russell) e negli StatiUniti (con R. B. Perry, W. P. Montague e altri). 2. In letteratura, tendenza della narrativa italiana, manifestatasi intorno ...
Leggi Tutto
neorinascimento
neorinasciménto s. m. [comp. di neo- e rinascimento]. – In architettura, corrente stilistica della seconda metà del sec. 19°, sorta in contrapposizione ai movimenti che propugnavano l’imitazione [...] di forme medievali; si diffuse in Europa e negli StatiUniti, evolvendosi, poi, nel neobarocco. ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli StatiUniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] [...] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in ital. al masch. – Roccia isolata o colle che si eleva sopra la zona circostante a causa, per lo più, della maggiore resistenza, rispetto alle rocce adiacenti, opposta ...
Leggi Tutto
vigilante2
vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] in particolari circostanze. Il termine si è diffuso dai paesi di lingua spagnola dell’America centro-settentr. inizialmente negli StatiUniti d’America, quindi in Europa e anche in Italia, dove è usato con accezioni varie (a volte anche nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....