burlesque
‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando [...] sempre più carattere parodistico e farsesco. 2. Spettacolo di varietà negli StatiUniti d’America: nel tardo sec. 19° consisteva in canzoni, balletti, caricature, adesso in esibizioni di strip-tease. ...
Leggi Tutto
bipartitismo
s. m. [der. di bipartitico]. – Sistema politico proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come in Gran Bretagna [...] e negli StatiUniti d’America; esso risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti (che si differenziano secondo le ripartizioni fondamentali o tradizionali di sinistradestra, progresso-conservazione, ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo internazionale, era definita politica t. quella fondata sulla convivenza dei tre blocchi costituiti dagli StatiUniti d’America, dall’Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese. ...
Leggi Tutto
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito [...] dagli StatiUniti d’America, dall’Unione Sovietica (v. bipolarismo), e dalla Repubblica Popolare Cinese, dopo che questa entrò a far parte dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nell’ottobre del 1971. ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] farinosa, colore bianco giallognolo, grigio chiaro o rossiccio, finemente stratificata, diffusa in Europa, nell’Africa settentr., negli StatiUniti e nel Cile, presente in Italia in notevoli giacimenti in Sicilia, in Toscana e in Romagna; si usa ...
Leggi Tutto
memorial day
‹mimòoriël dèi› locuz. ingl. (propr. «giorno della commemorazione»), usata in ital. come s. m. – Negli StatiUniti d’America, festa nazionale che cade il 30 maggio, dedicata alla commemorazione [...] di tutti i soldati statunitensi morti in guerra ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ...
Leggi Tutto
insorgente
insorgènte (ant. insurgènte) agg. e s. m. [part. pres. di insorgere]. – 1. agg. Che insorge, che comincia a manifestarsi (in questa accezione, conserva per lo più il suo valore verbale): il [...] detti insorgenti (ingl. insurgents), o i. d’America, i difensori ad oltranza della libertà, dei privilegi e diritti contro il centralismo inglese, insorti (dapprima nel Massachusetts e nella Virginia) nella lotta per l’indipendenza degli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] della penisola iberica; in partic., nella geografia e nella storia dell’America del Nord, indica, come nome proprio, le regioni degli StatiUniti e del Canada verso l’oceano Pacifico, per le quali è più frequente la denominazione ingl. di West (v.). ...
Leggi Tutto
carismatico
carismàtico agg. e s. m. [der. di carisma] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Del carisma, relativo a un carisma, nel sign. religioso e teologico; che ha carattere di carisma: doni c.; usato talora [...] i seguaci di un movimento spirituale cattolico, denominato «Rinnovamento carismatico» o anche «Rinnovamento dello Spirito» (fondato negli StatiUniti nel 1967 e di lì diffusosi in gran parte del mondo), che, ispirandosi soprattutto agli Atti degli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....