Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] alla Difesa, [Francesco] Bosi: «Non risulta che Umberto Cupertino, Salvatore Stefio, Maurizio Agliana e Fabrizio Quattrocchi lavorassero per gli StatiUniti o per la Cpa: erano al servizio di privati. Una loro diretta dipendenza dagli Usa non è mai ...
Leggi Tutto
tassodio
tassòdio s. m. [lat. scient. Taxodium, der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Genere di conifere tassodiacee con poche specie originarie delle regioni merid. degli StatiUniti e del Messico; [...] vi appartengono il cipresso della Virginia o cipresso gaggia (lat. scient. Taxodium distichum), così chiamato per la forma dello strobilo e perché d’inverno perde i rametti insieme con le foglie, alto ...
Leggi Tutto
cheddar
〈čèdë〉 s. ingl. [dal nome della località di Cheddar, nel Somersetshire, Inghilterra sud-occid.], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, semicotto, fabbricato con latte intero; originario [...] dell’Inghilterra, è il formaggio maggiormente prodotto anche negli StatiUniti, Canada, Svezia, Nuova Zelanda, ecc. ...
Leggi Tutto
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] , inferiore a quello di maestro e di dottore: il titolo (ingl. bachelor) è tuttora in vigore in Inghilterra e negli StatiUniti. b. In Francia (bachelier) è titolo di licenza dalla scuola secondaria e di ammissione agli studî universitarî. c. Nelle ...
Leggi Tutto
ton
〈tḁn〉 s. ingl. [dall’ant. ingl. tunne, di etimo incerto] (pl. tons 〈tḁn∫〉), usato in ital. al femm. – Unità di misura di massa e peso, equivalente in Inghilterra a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e [...] negli StatiUniti d’America a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long ton in confronto alla seconda, short ton. ...
Leggi Tutto
Geova
Gèova. – Adattamento fonetico e grafico di Iehova (o Iehovah o Iehouah), forma molto diffusa nella cultura ital. e europea, a partire dal 16o sec., del nome del dio ebraico, Yĕhōwāh, lettura vocalizzata [...] , denominazione assunta nel 1931 dagli aderenti a una confessione cristiana millenarista formatasi negli ultimi decenni del sec. 19o negli StatiUniti d’America, oggi molto diffusa nel mondo, e anche in Italia; essa basa norme e scelte di vita sull ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] del millennio «i cyberattacchi agli StatiUniti da parte di criminali, terroristi internazionali, sindacati del crimine e potenze ostili diventeranno un incubo permanente». (Carlo Rossella, Stampa, 31 marzo 1999, p. 25, Società e Cultura) • Da pochi ...
Leggi Tutto
algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] Ebridi, ecc.); le sue formazioni rocciose presentano grande ricchezza di minerali (giacimenti ferriferi del Canada, degli StatiUniti, del Brasile, giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le ...
Leggi Tutto
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù [...] più estese del Nord America, dal Labrador e dalla Baia di Hudson alla Carolina settentr. e alle Montagne Rocciose, e attualmente residenti nelle riserve del Canada e degli StatiUniti. Come s. m., l’algonchino, la famiglia linguistica algonchina. ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] prendere parte alle e., come elettore. E. primarie (o, come s. f. pl., le primarie): nel sistema elettorale degli StatiUniti d’America, quelle indette nell’ambito interno dei partiti al fine di designare il candidato alle presidenziali e i delegati ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....