• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] nazionale. c. La Grande Mela, appellativo familiare (ingl. the Big Apple, più raram. the Great Apple) con cui negli Stati Uniti d’America è chiamata la città di New York, prob. ampliamento antonomastico della metafora (Apple) con cui già negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciecobushista

Neologismi (2008)

ciecobushista s. m. e f. (iron.) Chi segue le posizioni di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001, senza vagliarle razionalmente. ◆ Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato [...] il neologismo ciecopacista per dire un pacifista virtuoso ma utopico, senza un serio rapporto con la realtà. Ma c’è una specie a nostro avviso peggiore, quella dei ciecobushisti, che si rifiutano di guardare ... Leggi Tutto

Cinglish

Neologismi (2008)

Cinglish (chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] , Repubblica, 6 febbraio 2006, p. 21, Mondo) • L’inglese rimane la lingua più inventiva con netto primato per quello degli Stati Uniti. In parte l’invenzione ha radici per così dire interne, ma s’impone talmente per la sua espressività da diventare ... Leggi Tutto

navajo

Vocabolario on line

navajo ‹nabℏàkħo› agg. e s. m. e f., spagn. (anche nella grafia ingl. navaho ‹nä′vëhou›; come sost., pl. invar. o navajos e rispettivam. navahos). – Relativo o appartenente alla omonima popolazione amerindia, [...] oggi stanziata prevalentemente nel Nuovo Messico e nell’Arizona, dove costituisce la più grande riserva indiana degli Stati Uniti d’America, esperta nella lavorazione dell’argento e della pietra turchese, e attivamente dedita anche alla tessitura di ... Leggi Tutto

clintoneide

Neologismi (2008)

Clintoneide s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia [...] politica alla streghe, come una crociata della destra irriducibile e bacchettona, comincia ad assumere, nella post-presidenza, una luce ben diversa e molto meno difendibile. (Vittorio Zucconi, Repubblica, ... Leggi Tutto

jug

Vocabolario on line

jug 〈ǧḁġ〉 s. ingl. [propr. «brocca, orcio», forse da Jug, ipocoristico del nome proprio femm. Joan] (pl. jugs 〈ǧḁġ∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale di origine africana consistente in [...] soffia ritmicamente, ottenendo un suono simile a quello del basso tuba; fu molto usato, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nel sud degli Stati Uniti d’America in complessi afroamericani di musica popolare e nel jazz delle origini. ... Leggi Tutto

navel

Vocabolario on line

navel ‹nèivël› s. ingl. (propr. «ombelico»; pl. navels ‹nèivël∫›), usato in ital. al masch. – Nome dato in commercio ad alcune varietà di arancio, coltivate spec. negli Stati Uniti d’America, il cui [...] frutto reca all’apice, cioè nella parte opposta al picciòlo, un’impronta simile all’ombelico (perciò detto anche arancio ombelicato o sigillato) ... Leggi Tutto

grunge

Vocabolario on line

grunge ‹ġrḁnǧ› s. angloamer. [prob. alterazione dell’agg. gergale grungy «sgradevole, trasandato»; propr. «persona dall’aspetto ripugnante»] (pl. grunges ‹ġrḁ′nǧi∫›), usato in ital. al masch. o al femm. [...] – Appartenente al movimento giovanile alternativo sorto in alcune città degli Stati Uniti, e diffusosi in Europa e in Italia negli anni Novanta; il movimento, in polemica con i valori e lo stile di vita caratteristici degli anni Ottanta, oltre ad ... Leggi Tutto

vermìvora

Vocabolario on line

vermivora vermìvora s. f. [lat. scient. Vermivora, comp. del lat. vermis «verme» e -vorus «-voro»; v. vermivoro]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia parulidi, con una decina [...] nuca di colore giallo vivo, diffusa nelle foreste umide dell’America Centrale, Colombia, Venezuela e delle regioni orientali degli Stati Uniti, e la v. dalle ali azzurre (Vermivora pinus), diffusa nelle stesse regioni della precedente e a essa molto ... Leggi Tutto

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] bene in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Nordeuropa. Il termine cohousing, ovvero coabitazione, non ha una precisa traduzione in italiano. Per chiarire il concetto ci vogliono quattro parole: abitazioni private, servizi condivisi. Non è una comune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali