• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

etnoculturale

Neologismi (2008)

etnoculturale (etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] capacità di integrazione etnoculturale americana sia vicina a esaurirsi ritorna in varie pubblicazioni americane di questi ultimi anni e si concentra nel termine ricorrente di «Culture War», «guerra culturale» ... Leggi Tutto

jojoba

Vocabolario on line

jojoba 〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidi grassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione ... Leggi Tutto

gelsemio

Vocabolario on line

gelsemio gelsèmio s. m. [lat. scient. Gelsemium, der. dell’ital. gels(omino)]. – Genere di piante loganiacee, con due specie rampicanti: Gelsemium sempervirens degli Stati Uniti merid. e del Messico, [...] detto anch’esso comunem. gelsemio, coltivato anche per ornamento, e Gelsemium elegans di Sumatra e della Cina, che fornisce un rizoma usato a scopo medicinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rivoltina²

Vocabolario on line

rivoltina2 rivoltina2 s. f. [der. di rivoltare; cfr. rivoltella]. – Tipo di pistola diffusosi con il sistema a percussione, formata da un fascio di canne rotanti che potevano sparare in rapida successione [...] (era conosciuta anche con il termine ingl. pepperbox). Nei primi tipi le canne dovevano essere girate a mano; nel 1836 i fratelli Darling ne brevettarono negli Stati Uniti d’America un modello a rotazione automatica. ... Leggi Tutto

tàntalo

Vocabolario on line

tantalo tàntalo s. m. [lat. scient. Tantalus, dal nome lat., Tantălus, del mitico Tàntalo, divenuto proverbiale per il supplizio a cui fu condannato nell’oltretomba (v. supplizio)]. – Nome comune di [...] malese (Mycteria cinerea), dell’Indocina e Sumatra, il tantalo indiano (Mycteria leucocephala), il tantalo africano (Mycteria ibis), e il tantalo americano (Mycteria americana), distribuito dagli Stati Uniti sud-orientali all’America Meridionale. ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] di stabilire un nuovo ordinamento: la r. americana (1776), che, mossa dai coloni inglesi contro la madrepatria, determinò la costituzione degli Stati Uniti d’America; la r. francese del 1789 (o assol., per antonomasia, la R., gli anni della R.); la r ... Leggi Tutto

mustànġ

Vocabolario on line

mustang mustànġ (disus. mustàngo) s. m. [dall’ingl. mustang, adattam. dello spagn. mestengo, propr. «di sangue misto»] (pl., per la forma mustango, -ghi). – Nome dato ai cavalli selvatici, usati spec. [...] dalle popolazioni indigene, nel Messico settentr. e nelle regioni di sud-ovest degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

FCC

Vocabolario on line

FCC 〈èffe-čiččì〉, all’ingl. 〈èf-si-sì〉. – Sigla dell’ingl. Federal Communication Commission «Commissione Federale per le comunicazioni», ente statunitense da cui si denominano le norme di compatibilità [...] elettromagnetica vigenti negli Stati Uniti, e che influenzano anche altri paesi (norme FCC). ... Leggi Tutto

musulmano

Vocabolario on line

musulmano (o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine [...] nel 1930 e diffuso fra i neri d’America, i cui appartenenti accettano alcune credenze islamiche, affermano la superiorità culturale e morale dei neri sui bianchi e predicano il sorgere di una nazione nera nel territorio degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

sanvitàlia

Vocabolario on line

sanvitalia sanvitàlia s. f. [dal lat. scient. Sanvitalia, dal nome dei Sanvitale, antica famiglia parmense]. – Genere di piante delle composite tubuliflore con poche specie del Messico e Stati Uniti [...] sud-occidentali: sono erbe per lo più annue, basse, prostrate, con capolini solitarî a ligule gialle o bianche; la specie Sanvitalia procumbens è coltivata per la ricca fioritura, per farne bordure o tappeti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali