capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] delle nevi o c. di montagna: nome di una specie di rupicaprini del genere oreamno, diffusa nelle regioni montuose degli StatiUniti d’America (soprattutto nell’Alasca). 3. Nome di varî sostegni forniti di piedi: a. Sostegno di legno usato da muratori ...
Leggi Tutto
minstrel
‹mìnstrël› s. ingl. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel: v. menestrello] (pl. minstrels ‹mìnstrël∫›), usato in ital. al masch. – In senso generico, mimo, cantante e suonatore. In partic., [...] negli StatiUniti d’America, particolare tipo di attore, cantante e suonatore ambulante bianco che, nei primi anni del Novecento, imitava gli afroamericani, tingendosi il volto, acconciandosi alla loro maniera, cantando le loro canzoni, ecc., secondo ...
Leggi Tutto
grindelia
grindèlia s. f. [lat. scient. Grindelia, dal nome del botanico russo D. H. Grindel († 1836)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con circa 25 specie, prevalentemente degli StatiUniti, [...] di alcune specie (Grindelia robusta e G. squarrosa) contengono un olio essenziale, materie resinose e una saponina, e sono state talora usate per preparare estratti o tinture dotati di azione generale sedativa sui centri nervosi (in casi di dispnea ...
Leggi Tutto
quacchero
quàcchero (o quàcquero) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. quaker, propr. «tremante», der. di (to) quake «tremare»]. – 1. Appartenente al movimento e alla setta protestanti sorti in Inghilterra [...] »). Affermatisi soprattutto nelle colonie inglesi d’America, i quaccheri, attualmente accentrati per più di tre quarti tra StatiUniti e Canada, non riconoscono una gerarchia ecclesiastica e i sacramenti, ammettono il valore della grazia ma non la ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] si aggiornano, ma non si rovesciano: l’impegno di qualche teorico del nesso fra cattolicesimo e partito repubblicano degli StatiUniti, che ha cercato di accreditare il valore morale del capitalismo compassionevole (oltre a quello della guerra giusta ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] fr. Jean Gottmann nell’omonima sua opera (1961) per designare la grande area urbanizzata che, dalla costa nord
-orientale degli StatiUniti d’America, si estende per quasi 1000 km da Washington a Boston attraverso le metropoli di New York, Filadelfia ...
Leggi Tutto
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] 2000, Torino, p. IV) • Robert Michler è un famoso cardiochirurgo dell’Ohio University, il primo ad aver utilizzato, negli StatiUniti, il cardio-robot Leonardo da Vinci per interventi di by-pass alle coronarie: il chirurgo, manovrando alla consolle i ...
Leggi Tutto
criptobranco
s. m. [lat. scient. Cryptobranchus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. βράγχιον «branchia»] (pl. -chi). – In zoologia, genere di anfibî urodeli, con due specie, di cui una, nota col nome [...] di salamandra alligatore (lat. scient. Cryptobranchus alleganiensis), lunga al massimo 75 cm, vive nei fiumi delle regioni orientali degli StatiUniti d’America. ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] esodo di scienziati dall’Europa o da paesi in via di sviluppo verso i paesi più industrializzati, soprattutto verso gli StatiUniti d’America. 3. C. elettronico: altro nome, non tecnico ma ancora molto diffuso (calco dell’ingl. electronic brain), del ...
Leggi Tutto
diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] e forse neppure chiaramente avvertito. (Luca De Biase, Stampa, 20 agosto 2000, p. 20, Società e Cultura) • Negli StatiUniti, Congresso e carrier chiedono […] corsie preferenziali per la banda larga, per favorire il traffico pagante, mentre aziende ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....